VOCE
san martino di venezze
13.02.2023 - 16:12
SAN MARTINO DI VENEZZE - San Martino di Venezze ricorda il suo concittadino infoibato. Sentita e partecipata manifestazione, quella che si è tenuta lunedì 13 febbraio nella piazza di San Martino di Venezze, dove autorità civili, militari e religiose si sono riunite per rendere omaggio alla figura di Umberto Barbierato, giovanissima guardia di pubblica sicurezza prelevata all’età di 23 anni dalla questura di Gorizia dai partigiani jugoslavi e mai più ritrovato.
Il momento di ricordo è stato organizzato dal gruppo consigliare Idea Comune per San Martino di Venezze, guidato dal capogruppo e consigliere comunale, Fabiano Bosetti, con la collaborazione del Comitato 10 Febbraio, rappresentato da Andrea Grassetto, di Pier Luigi Ferro e Graziano Barbierato e del consigliere comunale Michele Pellegrini.
Il giovane poliziotto, oltre ad essere il primo polesano infoibato di cui si ha un nome ed un volto, è stato anche recentemente insignito dal presidente della Repubblica, della medaglia d’onore alla memoria delle vittime delle foibe in occasione del Giorno del Ricordo.
Alla cerimonia solenne, che ha visto la deposizione di una corona d’alloro ai piedi del monumento ai caduti, hanno partecipato anche i familiari di Barbierato insieme alle tante autorità tra cui i vertici della prefettura, questura, carabinieri e guardia di finanza, il senatore Bartolomeo Amidei, le associazioni della polizia di Stato, dei carabinieri, il comitato Palatucci, l’associazione nazionale Venezia Giulia Dalmazia e i Pensionati d’Italia. Era presente anche il sindaco Elisa Sette che ha dato il patrocinio comunale alla manifestazione e il parroco locale Don Giuliano.
"Umberto Barbierato, oggi a tutti gli effetti è stato riconosciuto come martire delle foibe", le parole di Fabiano Bosetti. Il senatore Amidei ha poi auspicato che venga revocata l’onorificenza a Tito: "Mantenere vivo il ricordo dei martiri delle foibe è fondamentale per capire la nostra storia e la nostra cultura".
Infine il sindaco Elisa Sette ha concluso: "Con la manifestazione di oggi abbiamo ricordato Umberto Barbierato, insieme ai familiari che hanno ricevuto in prefettura l’onorificenza nei giorni scorsi. Nei prossimi giorni con la giunta valuteremo altre iniziative per rendergli onore".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE