Cerca

fratta polesine

Doppia tappa per "Polesine cost to cost"

Un altro caso di bolletta choc registrato in alto Polesine. Cestari e Scarazzati: "Non sono casi isolati"

Doppia tappa per "Polesine cost to cost"

FRATTA POLESINE - "Polesine cost to cost" riprende il suo cammino con un doppio appuntamento settimanale: il tour itinerante di Regione Veneto e Lega Consumatori Rovigo e Ferrara, lunedì sera, ha fatto tappa a Fratta Polesine e giovedì 16 febbraio sarà a Stienta. 

Il focus degli eventi, che vedono protagonisti la consigliere regionale Laura Cestari e il presidente Enrico Scarazzati, resta l'aumento dei costi energetici che come prima conseguenza ha portato nei mesi scorsi a quello, a dir poco vertiginoso, delle bollette.

Proprio in questi giorni è venuta a galla l'ennesima vicenda che vede vittima un utente: A.M., residente in un paese dell'alto Polesine, si è visto recapitare una bolletta che sfiora i 3000 euro, consumo quanto meno anomalo considerato che l'utenza è riferita a una famiglia di due sole persone. Una storia che ricorda quella della pensionata residente in un paese del Basso Veronese, raggiunta poche settimane fa da una bolletta di quasi 14mila euro per la corrente elettrica e davanti alla quale il fornitore non aveva inteso alcun tipo di ragioni pretendendo il pagamento.

"Storie di questo genere - commenta la consigliere regionale Laura Cestari - non sono purtroppo episodi isolati anche perché, sempre più spesso, si assiste a comportamenti ormai al limite della speculazione, prassi che sta rivelando sempre più frequente. La Regione Veneto, con questo progetto mirato, intende far sentire ancora una volta in modo concreto la sua vicinanza ai cittadini e sostenere gli utenti informando e fornendo gli strumenti utile per poter difendere e tutelare i propri diritti in caso di necessità". 

Il primo cittadino Giuseppe Tasso fa eco: "Ottenere una corretta e pronta informazione al numero sempre crescente dei messaggi che ci bombardano, delle regole che organizzano la nostra vita, del sistema economico con cui ci dobbiamo confrontare, è sempre più complicato. Soprattutto per persone sole la difficoltà appare spesso insormontabile, specie nei periodi di malattia o per altri impedimenti. In passato le famiglie numerose garantivano più conoscenza poiché qualcuno portava a casa le notizie che contavano per tutti, vecchi, giovani, malati. Oggi che la famiglia si è frazionata e soprattutto per le fasce più deboli rimanere aggiornati in un sistema in continua evoluzione è un problema: incontro come questi possono esser molto utili e aiutare a restare informati". 

Conclude il presidente Enrico Scarazzati: "Grazie alla Regione e all'intuizione della consigliere Cestari si vuole dare maggiore consapevolezza e conoscenza rispetto alle varie normative. L'associazione è felice di poter affiancare le amministrazioni in questo percorso con un occhio di riguarda ai più deboli e fragili, ad esempio gli anziani, che in questo caso sono i primi a farne le spese".

I prossimi appuntamenti del tour, che oltre alle bollette tratta anche di cartelle esattoriali e nuove rottamazioni in arrivo, saranno: Stienta giovedì 16 febbraio, Villadose giovedì 23 febbraio, Taglio di Po lunedì 27 febbraio, Costa di Rovigo mercoledì 1 marzo, Canaro giovedì 2 marzo, Salara venerdì 3 marzo, Calto lunedì 6 marzo, Villamarzana giovedì 9 marzo, Crespino venerdì 10 marzo e Adria mercoledì 15 marzo; il calendario resta comunque flessibile e aperto a integrazioni qualora arrivassero in corso d'opera altre adesioni da altri Comuni o associazioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400