Cerca

IN 3 MINUTI - 14/02/23

MIRACOLO IN AUTOSTRADA, 20ENNE SALVA

L'auto distrutta, traumi abbastanza seri, ma per fortuna non preoccupanti, e un tremendo spavento: è il bilancio del pauroso incidente avvenuto verso le 9.30 della mattinata di martedì 14 febbraio, lungo l'autostrada A 13, nel territorio comunale di Villamarzana, direzione Bologna. Un incidente che ha avuto anche pesanti conseguenze sul traffico. Poi, per fortuna, risoltesi abbastanza celermente, grazie all'immediato intervento dei soccorsi: vigili del fuoco, Suem 118 e personale della polizia stradale. La 23enne di Padova soccorsa in ospedale.

 

BOTTE E STUPRO IN CASA, IN FUGA LO ARRESTANO

Condannato per maltrattamenti in famiglia, violenza sessuale e lesioni personali dolose nei confronti della moglie, un uomo aveva pensato di sottrarsi all'esecuzione della pena fuggendo in patria, in Albania. Non è bastato questo, per sfuggire alle indagini dei carabinieri di Rovigo e alla magistratura italiana. L'uomo, infatti, è stato arrestato e riportato in Italia, per scontare la condanna, a seguito dall'importante attività svolta.

 

LEGGERO CALO DELLE IMPRESE, MA L’ECONOMIA TIENE

La Camera di commercio di Venezia e Rovigo ha illustrato i dati delle imprese del territorio. A Rovigo sono in ripresa export e turismo. I settori in calo, invece, sono agricoltura e commercio.  Il Presidente Massimo Zanon ha introdotto il nuovo Segretario Generale, Emanuela Fattorel.

 

CAVARZERE E CONA, FUSIONE CHE VALE 20 MILIONI DI EURO

Due milioni e 700mila euro di trasferimenti statali e regionali all’anno per dieci anni: è il lato più venale, se vogliamo, per Cavarzere e Cona, se il progetto di fusione andasse in porto. Soldi che si potrebbero tradurre in servizi e sgravi per i cittadini, in investimenti infrastrutturali e riduzione dell’esposizione dei Comuni con le banche, tanto per citare alcuni benefici. Lo studio di fattibilità è stato presentato al Teatro Serafin di Cavarzere, grande affluenza e interesse da parte della cittadinanza.

 

LILIANA SEGRE, CITTADINA DI VILLADOSE

Liliana Segre nuova cittadina onoraria del Comune di Villadose. Il consiglio comunale di Villadose riunito in seduta straordinaria nel pomeriggio di lunedì ha conferito il prestigioso riconoscimento alla 93enne milanese, attuale senatrice a vita e superstite dell’Olocausto di cui è diventata uno dei simboli e delle voci più autorevoli nel panorama nazionale.  Segre fu deportata dal celebre binario 21 della stazione centrale di Milano Centrale ad Auschwitz-Birkenau.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400