Cerca

ROVIGO

Yoga a scuola nell'ora di ginnastica

Efficace strumento per conoscere se stessi e avere una consapevolezza maggiore delle proprie emozioni: ecco cosa prevede il progetto Balyayoga

Yoga a scuola nell'ora di ginnastica

ROVIGO - Ora tradizionale di ginnastica nelle scuole addio: negli istituti ora sbarca la passione per lo yoga. Un progetto innovativo e sperimentale lanciato dalla professionista Maurizia Guzzon, Counselor sistemico relazionale ed operatore olistico.

Il progetto 'yoga bimbi metodo Balyayoga' è già partito nella scuola primaria 'Petrarca' dell’istituto comprensivo di Solesino, raccogliendo grande entusiasmo da parte dei piccoli, ma anche dei più grandi. "Il metodo Balyayoga è un approccio moderno allo yoga per i bambini - spiega - Oggi più che mai i bambini mostrano l’esigenza di riappropriarsi dei loro spazi e di esplorare il loro mondo interiore. Lo yoga offre ai bambini un efficace strumento per conoscere se stessi e avere una consapevolezza sempre maggiore delle proprie emozioni".

Balyayoga si rivolge ai bambini dai 3 ai 13 anni e nasce proprio con l’intento di far scoprire il mondo dello yoga attraverso il gioco e la creatività. "La componente ludica è la particolarità di questo metodo - afferma - La lezione tipo è strutturata secondo un flusso sinusoide: momenti dinamici sono seguiti da altri più tranquilli, in modo da accompagnare naturalmente il bambino attraverso la libera espressione della sua vivacità e un ascolto profondo di se’. È un metodo creato su misura per loro, che si diversifica notevolmente da quello per gli adulti. È pensato e progettato e realizzato nel rispetto delle caratteristiche fisiologiche e psichiche dei più piccoli".

Noti sono i benefici di questa disciplina, tra cui aumentare la consapevolezza corporea, migliorare l’autostima, educare al silenzio, incrementare la concentrazione, promuovere la socializzazione, sviluppare competenze motorie, cognitive e affettive è molto altro ancora. "Le lezioni vengono svolte nelle giornate di martedì e giovedì tra la mattina e il pomeriggio e il sabato mattina - specifica - I bambini sono molto felici e curiosi, fanno mille domande e partecipano molto volentieri alla lezione e le insegnanti di riferimento sono parte integrante della lezione. Il progetto è stato accolto con entusiasmo da parte del dirigente scolastico Cristina Minelle, la quale fin dall’inizio è stata felice di poter dare il via a questo progetto. Incontrare persone come lei, e tutto il corpo docente, aperte a una visione olistica nell’ambito educativo non è una cosa scontata".

La docente da circa 5 anni svolge progetti di yoga negli asili nido, scuole dell’infanzia e nei centri estivi nel settore privato, e l'invito che vuole rivolgere agli istituti, vista l'esperienza positiva di Solesino, è di mettersi in gioco e far provare ad altri piccoli studenti questa magica esperienza. "Non è facile descrivere a parole l’energia che si crea durante le lezioni, quando alla fine, nel momento della condivisione - conclude - Momenti in cui non servono parole ma solo gratitudine".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400