Cerca

PORTO TOLLE

Siccità: una minaccia per l'agricoltura, l'industria e l'economia

Ecco cosa sta succedendo in Pianura Padana e nel grande fiume

PORTO TOLLE - La situazione nella Pianura Padana è critica a causa della siccità che sta colpendo l'area in modo particolarmente grave. Secondo i dati della Coldiretti, nel 2022 sono cadute il 40% di precipitazioni in meno rispetto alla media nel settentrione. Questo ha portato i fiumi, i laghi e i terreni ad essere a secco e ad avere un potenziale idrico stoccato insufficiente.

La situazione è preoccupante non solo per l'agricoltura, ma anche per l'industria e l'economia dell'intera zona. I fiumi che alimentano l'area agricola sono in secca, così come il Po, che si trova a meno 3,2 metri rispetto allo zero idrometrico. Il Ponte della Becca in provincia di Pavia, ad esempio, si trova a meno 3,2 metri rispetto allo zero idrometrico, con le rive ridotte a spiagge di sabbia come in estate.

La siccità non è un fenomeno nuovo per la Pianura Padana, ma la situazione attuale è a dir poco grave. I fiumi che alimentano l'area agricola sono in secca. I fiumi affluenti sono ridotti a rigagnoli e anche i pescatori stanno risentendo della situazione. La mancanza di acqua sta causando la morte di molte specie animali, come le anguille che non si riproducono più e muoiono.

Per i pescatori, la situazione è critica: ci sono meno pesci e si pesca molto meno. Le isole stanno diventando sempre più grandi e il cuneo salino sta creando problemi per molte specie animali, in particolar modo le anguille. "In queste acque non c'è più pesce", ha detto Palmiro, pescatore per hobby che conosce a fondo il grande fiume. Anche Adriano, altro appassionato hobbista, ha parlato di un'altra grave minaccia: il granchio blu, che divora tutto ciò che trova e che ormai è arrivato, risalendo il fiume, a più di 20 km dalla foce.

Sono necessarie soluzioni concrete per affrontare questo problema, come la creazione di un sistema di irrigazione efficiente e l'uso di tecnologie innovative per il risparmio idrico. L'attenzione delle istituzioni e dei cittadini è fondamentale per affrontare questa emergenza che sta mettendo a rischio la salute e la sopravvivenza di molte specie animali e vegetali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400