VOCE
PORTO TOLLE
16.02.2023 - 15:29
PORTO TOLLE - La situazione nella Pianura Padana è critica a causa della siccità che sta colpendo l'area in modo particolarmente grave. Secondo i dati della Coldiretti, nel 2022 sono cadute il 40% di precipitazioni in meno rispetto alla media nel settentrione. Questo ha portato i fiumi, i laghi e i terreni ad essere a secco e ad avere un potenziale idrico stoccato insufficiente.
La situazione è preoccupante non solo per l'agricoltura, ma anche per l'industria e l'economia dell'intera zona. I fiumi che alimentano l'area agricola sono in secca, così come il Po, che si trova a meno 3,2 metri rispetto allo zero idrometrico. Il Ponte della Becca in provincia di Pavia, ad esempio, si trova a meno 3,2 metri rispetto allo zero idrometrico, con le rive ridotte a spiagge di sabbia come in estate.
La siccità non è un fenomeno nuovo per la Pianura Padana, ma la situazione attuale è a dir poco grave. I fiumi che alimentano l'area agricola sono in secca. I fiumi affluenti sono ridotti a rigagnoli e anche i pescatori stanno risentendo della situazione. La mancanza di acqua sta causando la morte di molte specie animali, come le anguille che non si riproducono più e muoiono.
Per i pescatori, la situazione è critica: ci sono meno pesci e si pesca molto meno. Le isole stanno diventando sempre più grandi e il cuneo salino sta creando problemi per molte specie animali, in particolar modo le anguille. "In queste acque non c'è più pesce", ha detto Palmiro, pescatore per hobby che conosce a fondo il grande fiume. Anche Adriano, altro appassionato hobbista, ha parlato di un'altra grave minaccia: il granchio blu, che divora tutto ciò che trova e che ormai è arrivato, risalendo il fiume, a più di 20 km dalla foce.
Sono necessarie soluzioni concrete per affrontare questo problema, come la creazione di un sistema di irrigazione efficiente e l'uso di tecnologie innovative per il risparmio idrico. L'attenzione delle istituzioni e dei cittadini è fondamentale per affrontare questa emergenza che sta mettendo a rischio la salute e la sopravvivenza di molte specie animali e vegetali.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE