Cerca

SCUOLA

200 prof a scuola di italiano

L'autore Giuseppe Patota al De Amicis per un appuntamento da non perdere

200 prof a scuola di italiano

ROVIGO - Un appuntamento davvero importante per tutta la scuola polesana, lunedì 27 febbraio alle 15, nell’aula magna dell’Iis De Amicis, che coinvolgerà 70 docenti della provincia in presenza e un altro centinaio collegati a distanza.

Relatore Giuseppe Patota, uno dei massimi esperti della lingua italiana, professore ordinario di linguistica italiana, accademico della Crusca e autore di un centinaio di pubblicazioni, anche di divulgazione, come l’ultima opera, edita da “Il Mulino”, uscita alcuni mesi fa e intitolata “Lezioni di italiano”.

“Si parla tanto - dice il preside Osvaldo Pasello - di riportare al centro della scuola l’insegnamento dell’Italiano, la scrittura in particolare. E questa è l’occasione per un confronto a tutto tondo, tra docenti polesani di vari ordini di scuola, e proprio sul tema della scrittura argomentativa che è, oggi, uno dei tasselli più difficoltosi e problematici nell’insegnamento dell’Italiano. Davanti uno dei maggiori esperti nazionali”. Il De Amicis di Rovigo in associazione con l’Istituto di studi e ricerche storiche e sociali Bonaventura Gidoni di Badia Polesine propone agli insegnanti delle scuole medie e superiori di Rovigo una lezione magistrale di Giuseppe Patota, italianista all’università di Siena, Accademico della Crusca e socio nazionale dell’Accademia dell’Arcadia. Il tema sarà “Il cammino verso il testo argomentativo”.

L’ultimo lavoro pubblicato di Giuseppe Patota è “Lezioni di italiano”. Un libro che sta avendo larga eco in tutti gli ambienti accademici e di scuola: parte da alcune proposte di lettura per comprendere i classici, in cui l'autore s'impegna a descrivere com'è fatta e come funziona la lingua di alcuni grandi della nostra letteratura, da Dante, a Machiavelli, da Leopardi a Manzoni.

Seguono variazioni sul tema della scrittura per migliorarne la padronanza: come usare i vocabolari, come consultare le grammatiche, come perfezionare la punteggiatura, come rendere coeso un testo e come scriverne uno argomentativo. E proprio questo sarà l’oggetto dell’incontro di lunedì.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400