Cerca

bottrighe

Rai Storia racconta lo zuccherificio

Roberto Marangoni ha accompagnato la troupe raccontando le vicende del colosso saccarifero

Rai Storia racconta lo zuccherificio

BOTTRIGHE - Una troupe di Rai Storia è approdata a Bottrighe per realizzare le riprese di una puntata di “Telemaco” che sarà trasmessa in aprile. Autore del programma il giornalista Nicola Maranesi arrivato con la collega Charlotte Marincola, due operatori e il capo regia Stefano Chimisso. Hanno svolto uno zoom sulla storia degli zuccherifici italiani scegliendo proprio Bottrighe, sede di quello che è stato uno degli zuccherifici più importanti d’Italia, avendo trovato interessanti notizie, studi e proposte di Roberto Marangoni, appassionato di storia locale.

Lo stesso Marangoni ha accompagnato la troupe alla scoperta del paese e soprattutto di quel che resta di quello stabilimento in via Risorgimento che per decenni ha rappresentato l’asse portante dell’industria saccarifera italiana. Quindi Marangoni è stato intervistato dai giornalisti ai quali ha raccontato alcune vicende legate anche alla propria famiglia, della quale, da generazioni, diversi membri, avevano lavorato nello stabilimento che rimase attivo 77 anni: dal 1914 sino al 29 ottobre 1991. “Quella giornata del triste epilogo - ha ricordato Marangoni - resta una ferita profonda e insanabile nella nostra comunità. Mi trovavo in piazza Libertà quando sono stato raggiunto da alcuni operai per comunicare quello che stava succedendo: la fine di un’epoca”.

Nel servizio interviene anche l’architetto Silvia Secchiero, che partendo da alcune idee di Marangoni, pubblicate in giornali e riviste, pongono l’attenzione sulla necessità di recuperare quell’immenso patrimonio di archeologia industriale e avviare un piano di recupero e valorizzazione partendo dal restauro della palazzina uffici direzionali per trasformarla in polo culturale, biblioteca o magari un museo dell’industria saccarifera. Qualche anno fa Silvia Secchiero ha dedicato la propria tesi di laurea su un progetto riqualificante del sito, allargandosi al recupero dell’aerea verde e a un centro per anziani.

Marangoni è riuscito anche a recuperare un filmato, realizzato da Luigino Zanforlin, anch’esso intervistato, allora dipendente di una cooperativa all’interno dell’impianto saccarifero, dove si vedono le immagini di lavorazione, esterne e interne, durante la penultima campagna saccarifera del 1990. “Questo è l’unico filmato esistente sullo zuccherificio - sottolinea Marangoni - che ho voluto postare su Fb affinché rimanga visitabile da tutti a perenne memoria”.

Al termine delle riprese Marangoni ha donato all’autore Nicola Maranesi e alla troupe, il libro sulla storia di Bottrighe dal titolo “Sulla scia delle rondini” di Nerino Albieri, pubblicazioni su Umberto Maddalena, alcune copie del semestrale “Ventaglio Novanta” insieme ai cd e al calendario dei Bontemponi. La giornata si è conclusa con una piacevole tavolata nella trattoria Dalla Marga dove gli ospiti hanno potuto conoscere e apprezzare le specialità culinarie adriesi, del Delta e del Polesine che nulla hanno da invidiare ai piatti romani, sia pure nella loro diversità e tipicità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400