Cerca

Il CONVEGNO

Nuove "mappe" del Delta, per narrare un territorio sorprendente

Al Museo Ca' Vendramin un percorso a tappe

TAGLIO DI PO - Un incontro interessante quello che si è svolto al museo della Bonifica Ca' Vendramin sulle Mappe del Delta, organizzato dall'Università degli Studi di Padova dipartimento di Biomedicina e dall'Ente parco Delta del Po. L'obiettivo era sviluppare l'incontro del mondo scientifico e del mondo imprenditoriale. Il personale del dipartimento sarà coinvolto in una tappa a Padova dove le idee maturate diventeranno progetto concreto di narrazione del Delta. Infine entro l'autunno 2023 sarà fatto un bilancio del progetto.

Tra i relatori Moreno Gasparini, Presidente parco naturale regionale veneto del delta del Po, Samuele Frigato Cna alimentare Rovigo, Patrizio Navarin Cna alimentare Padova, Andrea Medea Coldiretti Rovigo. Il percorso si sviluppa a più tappe per rafforzare le competenze del dipartimento e che agisce su due fronti: migliorare la comunicazione dell’attività di ricerca e secondo obiettivo porsi in ascolto attivo di imprese per percorsi condivisi di ricerca e innovazione.

Questo primo incontro fa parte di un progetto che continuerà anche nel mese di marzo dove il personale del dipartimento sarà coinvolto in una tappa a Padova dove le idee maturate diventeranno progetto concreto di narrazione del delta. Infine entro l’autunno 2023 sarà fatto un bilancio del progetto.

La relatrice Chiara de Benedetto, rappresentante Studio Bleu, ha sottolineato l’importanza di questo work shop e definendo uniche le aziende Deltine, perlopiù microaziende che, per affrontare un mercato sempre più globale e agguerrito, devono eccellere nella qualità del prodotto per vincere la sfida con i tanti competitor. “ Per uno sviluppo economico sia nel settore manufatturiero che turistico, una delle criticità sono i collegamenti con le aree più interessanti dell’Italia e del Nord Europa" .

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400