VOCE
ADRIA
01.03.2023 - 13:06
ADRIA - Al Liceo Bocchi-Galilei è stato presentato il progetto "Adria veste Liberty". Un progetto che nasce grazie alla passione e all’impegno della professoressa Roberta Marcolongo, docente di Disegno e Storia dell’Arte al Liceo di Adria, con l’intento di offrire agli studenti "una maniera non solo per imparare ma per capire", un percorso di approfondimento della conoscenza del territorio, volto anche allo sviluppo di competenze chiave e di cittadinanza, sotto la guida della docente stessa e di alcuni studiosi adriesi conoscitori della storia locale, della cultura e del paesaggio urbanistico ed edilizio.
L’idea si fonda sull’analisi dell’identità artistica ed architettonica rilevata in molti elementi del centro urbano di Adria che ad inizio del ‘900 ha "indossato" lo stile Liberty, una peculiarità artistica che ha lasciato il segno in molte città italiane ed europee, in particolar modo in quelle città che guardavano alla modernità con un occhio originale, dove lo stile floreale dell'Art Nouveau evidenziava i tratti distintivi dei luoghi che intendevano "distanziarsi" dall'omologazione della città industriale di fine '800.
"Risulta interessante - spiega la docente - indagare il contesto storico, artistico e culturale del centro urbano di Adria, cogliendo le relazioni con altre realtà italiane e europee, con l’obiettivo principale di accrescere nei giovani la consapevolezza del valore di questo patrimonio, attraverso un approccio diretto allo studio del territorio. Gli studenti, infatti, si vedranno impegnati in diverse attività: rilievo fotografico; rilevazione degli elementi decorativi dello stile liberty nel contesto urbano (mappe, bozzetti, ecc.); indagine storica-culturale-architettonica-urbanistica sul patrimonio locale".
"Dopo la fase di studio si passerà alla progettazione e pubblicazione di una guida cartacea e digitale nella quale gli studenti forniranno una restituzione degli elementi decorativi con disegni artistici e tecnici realizzati con il programma Cad, accanto ad un inquadramento storico-culturale. In ultima analisi, sarà possibile realizzare uno prodotto, uno strumento che possa agevolare l’accostamento delle nuove generazioni al territorio e favorirne la riscoperta anche in funzione di futuri studi volti a valorizzarne tutte le potenzialità", conclude Marcolongo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 