Cerca

ROVIGO

"All'Avis c'è spazio per tutti"

Il presidente dell'associazione rodigina di donatori, Francesco Chiavilli, fa un bilancio dell'anno concluso

ROVIGO - "L'assemblea annuale dei soci dell'Avis comunale è un momento importante per fare il punto della situazione sulle attività dell'associazione e valutare l'andamento delle donazioni di sangue". Ha esordito così Francesco Chiavilli, presidente dell'Avis comunale di Rovigo. "Nel 2022, l'Avis comunale contava 1845 soci donatori e 5 collaboratori, cioè persone che non donano ma si dedicano alle attività pratiche dell'associazione. Ci sono stati 131 nuovi iscritti, con un saldo annuale di donatori aumentato di 42 persone".

"L'anno precedente, la comunale di Rovigo ha effettuato 2.398 donazioni di sangue intero e 313 di plasma, per un totale di 2711 donazioni. Purtroppo, questo è un numero inferiore rispetto all'anno precedente: sono 143 persone in meno. Questo trend negativo è un problema che preoccupa l'associazione, in quanto il sangue non può essere sintetizzato in laboratorio, ma può solo essere donato. Auspichiamo una inversione di tendenza in questo senso".

Ti potrebbe interessare anche: 

L'Avis comunale fa molto per diffondere la cultura del dono del sangue. Sono attivi nelle scuole e sponsorizzano diverse attività sportive, come la Rugby Rovigo Delta, il Rhodigium Basket, il Gruppo Sportivo Duomo la polisportiva di Grignano. Nel corso dell'anno, hanno anche partecipato a eventi come il gran galà al Don Bosco, il quale ha visto la partecipazione dell'ex batterista di Elio e le Storie Tese, Christian Meyer. Inoltre, l'associazione ha organizzato campagne di sensibilizzazione e ha fatto uno stand durante l'ottobre rodigino e davanti alla farmacia Sant'Ilario il sabato mattina.

"L'associazione si rivolge a tutti, compresi coloro che non si sentono di fare una donazione di sangue, ma hanno tempo libero. Ci sono sempre opportunità per aiutare l'associazione - ricorda il presidente Chiavilli - e diffondere la cultura del dono. Il sangue può essere solo donato e non versato, come sta avvenendo purtroppo in molti paesi, come l'Ucraina. Quindi, è importante che tutti collaborino".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400