VOCE
ROVIGO
04.03.2023 - 13:35
ROVIGO - Si terrà lunedì 6 marzo alle 9.30, al salone del Grano della Camera di Commercio, l’incontro dal titolo “Tante F che sanno di femminile”, in occasione della Giornata internazionale della donna.
L’iniziativa vede protagonisti i ragazzi della Consulta degli studenti, che si relazioneranno con Alessandro Rosina, Giovanni Boniolo e le autorità del territorio. Un evento organizzato dalla consigliera di parità con la Provincia, tramite la consigliera delegata alle pari opportunità, con la collaborazione dell’ufficio scolastico, la direzione territoriale del lavoro e il patrocinio della Cpo dell’ordine degli avvocati.
Partendo dalle dieci parole che “iniziano per f” (forza--fragilità, formazione, fare, fallimento, fiducia, famiglia, femminile, Facebook, fede, felicità) analizzate da Alessandro Rosina nel suo libro “Il futuro non invecchia”, gli studenti porteranno le loro riflessioni personali, il loro punto di vista anche critico e dubbioso su tematiche e problematiche legate alle donne.
Per Loredana Rosato, consigliera di parità, “il futuro è un bene comune di cui tutti insieme dobbiamo prendercene cura. Progettare e costruire un futuro migliore significa puntare soprattutto sulla parità di genere. Bisogna intercettare e favorire il cambiamento, comprendere le nuove forme di discriminazione e investire nella parità: il futuro delle donne è nelle politiche su lavoro, conciliazione, diritti. E’ importante ispirare le nuove generazioni a partecipare attivamente alla costruzione di una società più equa e inclusiva, abbattendo stereotipi e barriere di genere. Il futuro delle giovani donne sta nella società ‘che potrebbe essere’, ora più che mai, urgente e necessaria per consentire di realizzare i sogni della loro vita”.
Lucia Ghiotti, consigliere provinciale alle pari opportunità, “per un amministratore e rappresentante delle istituzioni, è un'occasione preziosa confrontarsi con la consulta degli studenti e il tema scelto quest'anno per l’8 marzo è di ampio respiro, permette di spaziare su diversi argomenti e soddisfa l’obbiettivo di accompagnare nella crescita le donne di domani. Una crescita consapevole del fatto che esprimere sé stesse, la propria personalità e femminilità è un atto di coraggio, semplicemente perché va contro gli stereotipi. Dobbiamo insegnare alle ragazze a liberarsi dalle ‘gabbie’ mentali e sociali unendo istinto e sicurezza in sé stesse, ascoltando cosa dice il corpo, permettendogli di guidarle e di zittire quella parte di loro che le fa sentire inadeguate, che le frena e le giudica. Dobbiamo far comprendere alle ragazze che esprimere la propria femminilità le farà sentire incredibilmente libere di realizzare i propri desideri e una vita soddisfacente”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE