Cerca

IN 3 MINUTI - 06/03/23

VANNO A UNA FESTA, SVALIGIATA LA CASA

Erano usciti di casa alcune ore per partecipare ad una festa di compleanno. Ma al rientro hanno trovato l'amara sorpresa: la casa messa a soqquadro dai ladri e i beni che si trovavano all'interno tutti spariti. E' accaduto a Stienta, ad i residenti in una villetta di Matteotti, vicino all'argine del Po. I ladri, entrati dopo avere sfondato una finestra e messo fuori uso la telecamere di sorveglianza che si trovava all'esterno, dopo avere letteralmente messo sottosopra tutta la casa, se ne sono andati con la cassaforte, i gioielli di famiglia e alcune borse. Il bottino è stato quantificato in circa 15mila euro. Indagano i carabinieri.  

 

TAGLIA LE GOMME ALLE AUTO IN SOSTA

Allarme vandalismo a Rosolina. A lanciare la segnalazione, un automobilista che, come spiega sui social, dopo avere posteggiato la propria auto al Lando di Rosolina, al ritorno ha trovato un pneumatico tagliato. Nessuna possibilità di equivoco: la lacerazione che ha mostrato è, chiaramente, frutto di un gesto volontario. Qualcuno, con un oggetto affilato, ha voluto bucare il pneumatico. Non si tratterebbe del primo caso in zona, a quanto si apprende.

 

F COME FUTURO E COME FEMMINA

In occasione dell'imminente festa internazionale della Donna la Commissione Pari Opportunità ha organizzato una mattinata insieme alle scolaresche per parlare di Femminile e di Futuro. Appuntamento al Salone del Grano con gli studenti rodigini. "Il futuro è un bene comune che noi tutti dobbiamo preservare chiaramente - dichiara Loredana Rosato, consigliera di Pari Opportunità - nel futuro non possiamo non considerare la Parità di genere”. Tra i relatori il professor Rosina, demografo, e il professor Giovanni Boniolo, filosofo e presidente dell'Accademia dei Concordi. Protagonisti anche i ragazzi della consulta degli studenti che sono intervenuti con relazioni che hanno preso spunto dal saggio del professor Rosina "Il futuro non invecchia".

 

IL CORPO DELLE DONNE NEL MIRINO DEL FOTOREPORTER

C'è una mostra che parla del corpo delle donne in Sala Gran Guardia, fino al 19 marzo. L'occhio che osserva è quello del fotoreporter di Castelfranco Veneto, Carlo Bragagnolo, documentarista direttore della fotografia, che ha lavorato con la Rai e per la Bbc. "E' un insieme di foto - spiega Bragagnolo - che racconta il corpo femminile in una situazione di rispetto e di leggerezza. Ringrazio Rovigo della ospitalità e spero che questa mostra piaccia". Ci saranno anche eventi collaterali l'8 di marzo alle 18:30 ci sarà, ideato da Adriano Baccaglini con Miranda Greggio ed Elena Brigo ci sarà un omaggio alla Festa della Donna con lo spettacolo "Femminile dissolvenze". L'11 e il 19 marzo invece Carlo Bragagnolo stesso sarà protagonista di un workshop.

 

SCUOLE POLESANE, AUMENTANO GLI ISCRITTI AL LICEO

Sempre più studenti nei licei e sempre meno negli istituti tecnici e professionali. Questa è un’inversione che già da qualche anno, al momento della scelta della scuola secondaria di II grado, si sta compiendo. Gli studenti hanno più voglia di studiare rispetto a un tempo o pensano che il mercato del lavoro non sia così allettante avendo soltanto un diploma? Ed ecco che il divario tra domanda e offerta, che riguarda in particolar modo i settori che richiedono manodopera, diventa sempre più evidente. I rodigini concordano su un punto: il mondo del lavoro è diventato troppo complicato: un diploma non basta.

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400