Cerca

TAGLIO DI PO

Stile di vita sano con Acat e Ama Polesine

Avviato il corso "Sensibilizzazione all'approccio ecologico-sociale": l'iniziativa contro le dipendenze a Taglio di Po

TAGLIO DI PO - Un corso per affrontare i problemi legati all'alcolismo e alle altre dipendenze. Acat e Ama Polesine unite per diffondere uno stile di vita sano nella comunità. I rappresentanti di Acat con la presidente Cristiana Fregnan e la volontaria Marta Silimbani assieme alle rappresentanti di Ama Polesine con la vicepresidente Rossana Benetti e la volontaria Caterina Forza hanno presentato il corso di "Sensibilizzazione all’approccio Ecologico-Sociale alla promozione di stili di vita sani nella comunità".

Il corso, che si terrà ad Adria dal 27 marzo al 1° aprile nella casa delle associazioni in Via Dante ad Adria - nuova sede dell'associazione - ha come finalità la sensibilizzazione all'approccio ecologico sociale per migliorare sia la propria salute personale che quella familiare, e potrà dare un sostegno alle persone che hanno dipendenza da alcol, da sostanze che creano dipendenza e dal gioco d’azzardo.

Ma cos’è Acat? "È un'associazione di volontari e di Club alcologici territoriali - spiegano - presente nella realtà locale nel basso Polesine dal 1998. I nostri Club si incontrano ogni settimana - precisano la presidente Cristiana Fregnan e la volontaria Marta Silimbani - e accolgono le famiglie al cui interno ci siano problemi alcol correlati. Con il nostro metodo coinvolgiamo la famiglia perché il problema alcol non colpisce soltanto un individuo ma colpisce tutto il nucleo familiare e le persone vicine al soggetto interessato".

La vicepresidente di Amo Polesine Rossana Benetti e la volontaria Caterina Forza hanno aggiunto: "Amo Polesine è un'associazione che è nata per volontà del Servizio Pubblico. Segue situazioni legate al gioco d'azzardo patologico sin dall’inizio degli anni 2000 e da allora si sono moltiplicati anche i momenti di formazione e aggiornamento sia per le famiglie che per gli operatori. Attualmente i gruppi sono tre: due nel bassopolesine e uno a Rovigo. L'obiettivo è quello del cambiamento del proprio stile di vita in un ambiente tranquillo, senza giudizi, accogliente dove le persone vengono ascoltate e ritrovano modalità di comunicazione familiare e sociale idonee".

"In questo momento stiamo seguendo 10 famiglie ma sicuramente sono tante le persone che avrebbero bisogno di un aiuto ma che, per vergogna o pudore, fanno fatica ad avvicinarsi a noi. Per questo partecipare al corso di Adria - concludono le organizzatrici - tra l’altro completamente gratuito, potrebbe aumentare l’interesse verso questo tema e formare persone che potrebbero darci una mano".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400