Cerca

SAN MARTINO DI VENEZZE

In Polesine arrivano Pif, Caselli e Augias

La parrocchia diventa da luogo di culto a luogo di cultura

SAN MARTINO DI VENEZZE - La parrocchia come luogo di culto e di cultura, questo è il pensiero di Don Giuliano Zattarin protagonista, attraverso L'Unità pastorale San Martino di Venezze e Beverare, di una serie di eventi con ospiti importanti della cultura e dello spettacolo italiano. "Varcare i confini nell'andare sempre oltre, senza chiudersi ma aprendosi a quello che abbiamo davanti - ha commentato don Giuliano -. Guardando avanti e sognando e ricominciando e credere che tutto è possibile. Ogni uomo che nasce non è chiamato a fare il 'già fatto' ma il 'da fare', attraversando la vita in modo significativo senza aspettare e dando un senso al proprio percorso". E proprio la sua visione cosi lungimirante, aperta al confronto e al dialogo, ha portato Don Giuliano ad essere non solo una figura amata dai fedeli.

"In questi giorni ViaVai celebra i suoi 30 anni di attività - spiega Micol Andreasi - La storia di un territorio si può fare anche ricostruendo gli eventi che si sono succeduti nel tempo. Molti sono spariti, altri sono cambiato ma uno solo non si è mai fermato, nonostante i cambi di luoghi, e sono questi momenti di incontro che don Giuliano porta con sé. Per questo, per celebrare questo importante traguardo, abbiamo voluto essere partner di queste speciali serate". Serate che partiranno proprio oggi, alle 21, per continuare per tutto il mese di aprile. Primo ospite d'eccellenza Carlo Lucarelli, legato a don Giuliano da profonda amicizia. Il calendario prosegue con Corrado Augias, mercoledì 15 alle 18, mentre sabato 18 marzo sarà la volta dello spettacolo ”Poltigaber”, un omaggio alla figura di Giorgio Gaber con la Compagnia teatrale “Buoni e Cattivi”.

A chiudere il mese, sabato 25 sempre alle 21, l'ex magistrato Giancarlo Caselli in compagnia del conduttore televisivo Pif. Per il mese di aprile il calendario degli eventi inizia lunedì 3, con una riflessione sul fine vita insieme a Luciano Manicardi ed il filosofo Umberto Curi. Ma si parlerà anche di guerra e di pace e dello stretto legame con l'opinione pubblica, attraverso le parole del giornalista Nico Piro, ospite Mercoledì 5 aprile in occasione della fiaccolata per la pace. E anche attiri quale Ivana Monti e Mario Pirovano, illustre presenze che accompagneranno i partecipanti fino a fine mese.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400