VOCE
SAN MARTINO DI VENEZZE
10.03.2023 - 17:21
SAN MARTINO DI VENEZZE - La parrocchia come luogo di culto e di cultura, questo è il pensiero di Don Giuliano Zattarin protagonista, attraverso L'Unità pastorale San Martino di Venezze e Beverare, di una serie di eventi con ospiti importanti della cultura e dello spettacolo italiano. "Varcare i confini nell'andare sempre oltre, senza chiudersi ma aprendosi a quello che abbiamo davanti - ha commentato don Giuliano -. Guardando avanti e sognando e ricominciando e credere che tutto è possibile. Ogni uomo che nasce non è chiamato a fare il 'già fatto' ma il 'da fare', attraversando la vita in modo significativo senza aspettare e dando un senso al proprio percorso". E proprio la sua visione cosi lungimirante, aperta al confronto e al dialogo, ha portato Don Giuliano ad essere non solo una figura amata dai fedeli.
"In questi giorni ViaVai celebra i suoi 30 anni di attività - spiega Micol Andreasi - La storia di un territorio si può fare anche ricostruendo gli eventi che si sono succeduti nel tempo. Molti sono spariti, altri sono cambiato ma uno solo non si è mai fermato, nonostante i cambi di luoghi, e sono questi momenti di incontro che don Giuliano porta con sé. Per questo, per celebrare questo importante traguardo, abbiamo voluto essere partner di queste speciali serate". Serate che partiranno proprio oggi, alle 21, per continuare per tutto il mese di aprile. Primo ospite d'eccellenza Carlo Lucarelli, legato a don Giuliano da profonda amicizia. Il calendario prosegue con Corrado Augias, mercoledì 15 alle 18, mentre sabato 18 marzo sarà la volta dello spettacolo ”Poltigaber”, un omaggio alla figura di Giorgio Gaber con la Compagnia teatrale “Buoni e Cattivi”.
A chiudere il mese, sabato 25 sempre alle 21, l'ex magistrato Giancarlo Caselli in compagnia del conduttore televisivo Pif. Per il mese di aprile il calendario degli eventi inizia lunedì 3, con una riflessione sul fine vita insieme a Luciano Manicardi ed il filosofo Umberto Curi. Ma si parlerà anche di guerra e di pace e dello stretto legame con l'opinione pubblica, attraverso le parole del giornalista Nico Piro, ospite Mercoledì 5 aprile in occasione della fiaccolata per la pace. E anche attiri quale Ivana Monti e Mario Pirovano, illustre presenze che accompagneranno i partecipanti fino a fine mese.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE