VOCE
SPARI IN CLASSE
16.03.2023 - 11:08
ROVIGO - "Finalmente non mi sento più abbandonata!". E’ arrivata in aula al Senato la vicenda della professoressa “impallinata” dalla classe durante la lezione.
Per approfondire leggi anche:
La professoressa Maria Cristina Finatti è, infatti, stata convocata nella mattinata di mercoledì 15 marzo, dalla settima commissione (la commissione permanente in Senato per Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica, ricerca scientifica, spettacolo e sport), presieduta dal senatore Riccardo Nencini. La professoressa Finatti è stata convocata alle 12,30 in aula a Roma, per riferire quanto le è successo in classe e anche successivamente a quell’11 ottobre scorso, quando un gruppo dei suoi alunni l’ha presa di mira con una pistola ad aria compressa durante la lezione di Scienze.
"Era un incontro organizzato davvero bene - racconta la professoressa rodigina - c'erano molte persone che come me hanno portato le proprie esperienze, i loro scritti, alla commissione che potrà così cominciare il lavoro per (questo l'obiettivo finale, ndr) mettere in campo azioni mirate al contrasto degli episodi di violenza a scuola".
"Io ho scelto di relazionare focalizzandomi sul fatto principale che mi sono sentita sola, abbandonata da tutti - continua Finatti - anche molti miei colleghi, purtroppo, sono rimasti indifferenti. La commissione vuole fare qualcosa in più per questi ragazzi. Io ho portato solo la mia testimonianza. È arrivato anche il ministro Valditara che ci ha ascoltati e ha ringraziato i presenti (ci sono state circa 7-8 testimonianza oltre la mia). Devo dire che dopo questa esperienza sono sempre scossa e colpita dell'episodio, ma decisamente risollevato perchè ho trovato un grande impegno in ordine di miglioramento messo in campo dalle istituzioni che mi hanno ascoltata davvero. Ora non sono più sola".
Quella di ieri è stata di fatto un’audizione informale in commissione, nell’ambito dell’approfondimento a livello parlamentare sul “contrasto ai crescenti episodi di violenza nei confronti dei docenti e del personale scolastico”.
Finatti è stata assistita dai suoi legali, gli avvocati del Foro di Rovigo Tosca Sambinello e Nicola Rubiero. "Siamo davvero soddisfatti di come é andata - commenta l'avvocata Sambinello - siamo partiti sottovoce ma siamo riusciti a farci ascoltare anche ai piani più alti. Sicuramente una grande soddisfazione".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE