VOCE
ROVIGO
17.03.2023 - 18:20
ROVIGO - La sesta edizione del Maggio rodigino, kermesse culturale che anno dopo anno porta in città tante iniziative e differenti artisti, quest’anno sarà dedicata alla sostenibilità in linea con le direttive dell’Agenda 2030. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione per lo Sviluppo del Polesine in collaborazione con il Comune di Rovigo, con il patrocinio dell’Accademia dei Concordi e con il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Rovigo, vuole essere un veicolo e un modello reale di buone pratiche in ottica di un nuovo cambiamento per la società, per l’individuo, per l’ambiente.
Quest’anno, inoltre, si aggiunge un’altra grande novità: il direttore artistico è Zoe Pia, musicista di origini sarde formatasi proprio al Conservatorio Venezze con la specializzazione in clarinetto solistico e in musica da camera con il massimo dei voti e la lode. Grazie alla sua notevole esperienza in ambito artistico è stata scelta per questo importante ruolo. Per tutto il mese di maggio saranno tanti gli eventi che si susseguiranno e che coinvolgeranno molte realtà del territorio. Ancora niente, però, si può svelare. Intanto la musicista alla guida della kermesse racconta come è stata la sua esperienza e quali sono gli obiettivi che hanno mosso la sua direzione artistica.
“Per me – racconta Zoe Pia – è stato un grande onore sapere di dover ricoprire questo ruolo: sono una cittadina adottiva di Rovigo essendo arrivata qui per studiare al Conservatorio. Riuscire ad ottenere la direzione artistica dell’evento più importante della città è stata una grande sfida, ma anche un momento molto interessante per me”.
E aggiunge: “Sarà anche una rassegna artistica molto innovativa proprio per la connotazione che ha la rassegna stessa, essendo quest’anno legata all’agenda 2030. Al centro sarà la parola sostenibilità in senso ampio con un forte messaggio che prelude all’accessibilità e al combattere le disuguaglianze. Sono motivi trainanti di questa direzione artistica, un motore di forza e cultura. Tra l’altro io faccio parte del mondo jazz italiano e faccio parte della rete jazzisti green proprio per parlare di tutela dell’ambiente”.
Niente è ancora svelato riguardo il programma particolare della kermesse, ma gli eventi sappiamo, come dice la musicista Zoe Pia, inizieranno il 3 maggio e si protrarranno fino al 31 maggio per una primavera all’insegna della cultura, dell’arte, della musica, della letteratura.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE