Cerca

ROVIGO

Le 11 tavole custodite a San Bortolo

La chiesa di San Bartolomeo è uno scrigno di veri tesori artistici

ROVIGO - Venerdì scorso, nella chiesa di San Bartolomeo di Rovigo, don Andrea Varliero ha presentato undici tavole didascaliche con Qrcode che illustrano un percorso teologico-spirituale ed artistico dei capolavori della chiesa.

Il progetto, ha spiegato il parroco, “mira a promuovere l’edificio religioso, presente già a partire dal 1254 (posa della prima pietra il 21 marzo del 1562), quale meta di visitazione culturale, oltre che spirituale, a fianco alle altre chiese cittadine: Rotonda, santi Francesco e Giustina, Duomo, chiese del Cristo, di San Domenico e di san Bortolo”.

Supportato dalla Fondazione Banca del Monte di Rovigo, “sempre attenta a valorizzare il patrimonio culturale del territorio con il coinvolgimento dei giovani e della scuola - ha ricordato il presidente Giorgio Lazzarini - è frutto di un lavoro sinergico tra diversi studiosi e studenti del De Amicis nell’ambito di attività di Pcto".

Nata come chiesa monastica, cuore del monastero degli Olivetani ‘con cui costituisce un blocco unico pur nell’alterità’, ha aggiunto don Andrea, ed in collegamento con la basilica di San Giorgio di Ferrara, quella di San Bartolomeo, grazie anche alla nuova illuminazione, si svela uno scrigno di tesori artistici, frutto dell’incontro tra arte veneziana e arte emiliana del Seicento, come la scuola del Guercino, Giusto Le Court, Antonio Corberelli, Sebastiano Ricci e copie di grandi autori barocchi emiliani. Opere ben conservate, grazie al restauro di Paola Zonari e Silvia Marcucci con l’architetto Paolo Turra.

Numerosi gli intervenuti, tra cui la consigliere Elisabetta Traniello, che ha portato i saluti dell’amministrazione comunale. La presentazione è stata impreziosita dagli intermezzi musicali di Mattia Brusaferro ed Enrico Moretti, allievi del conservatorio Venezze.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400