Cerca

Siccità

Ecco come risparmiare sull'acqua

Il Comune di Rovigo stila un decalogo con le buone pratiche

Ci siamo: "Vietato innaffiare i giardini". E multe

ROVIGO - Allarme siccità e - sempre di più - emergenza acqua anche in Polesine, come nel resto del Veneto. La siccità prolungata che si è registrata in questi ultimi mesi ha già portato ad uno stato di carenza idrica generale, che riguarda il livello bassissimo dei corsi d’acqua e un forte abbassamento delle falde sotterranee, quest’ultimo piuttosto insolito in questo periodo dell’anno.

Il Comune di Rovigo ha stilato un decalogo con le raccomandazioni sulle buone pratiche per il risparmio dell'acqua in ambiente domestico. Ecco cosa fare e cosa evitare: 

  • Chiudere i rubinetti quando non serve (un rubinetto domestico ha una portata media di 10-13
    l/min.)
  • Installare frangi-getto o un rubinetto di nuova generazione per ridurre il flusso
  • Usare una bacinella per lavare le verdure e riutilizzare l’acqua per innaffiare
  • Installare una cassetta di scarico Wc dotata di doppio tasto o di regolatore di flusso (ogni
    scarico impiega mediamente 10-12 litri d’acqua potabile)
  • Usare lavatrice e lavastoviglie a pieno carico e selezionare basse temperature di lavaggio
  • Chiudere il rubinetto ed evitare di far scorrere l’acqua inutilmente mentre ti insaponi, spazzoli
    i denti, ti radi
  • Preferire la Doccia rispetto al bagno (consente un risparmio d’acqua fino al 70% ).


In ambiente aperto:


  • Innaffiare il giardino e le piante in vaso sempre verso sera
  • Se possibile per innaffiare utilizzare l’acqua piovana o quella che recuperiamo dal lavaggio
    delle verdure
  • Scegliere piante autoctone o meno bisognose d’acqua
  • Installare un sistema di micro-irrigazione programmabile e limitare i volumi idrici

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400