Cerca

ROVIGO

Siccità prolungata: si ritorna all'emergenza idrica

L'assessore Merlo: "Dobbiamo invertire la tendenza". Il Comune invita la cittadinanza al risparmio e alle buone pratiche nell'uso dell'acqua

Siccità prolungata: si ritorna all'emergenza idrica

ROVIGO - La siccità prolungata che si è registrata in questi ultimi mesi ha già portato ad uno stato di carenza idrica generale, che riguarda il livello bassissimo dei corsi d’acqua e un forte abbassamento delle falde sotterranee, quest’ultimo piuttosto insolito in questo periodo dell’anno. La Regione ha emanato un’ordinanza che richiama allo stato di attenzione sull'uso appropriato dell’acqua, invitando i cittadini, gli Enti e gli operatori economici a evitare gli sprechi e al contenimento dei prelievi per usi non prioritari di acque sotterranee e superficiali.

"Il protrarsi della carenza di precipitazioni già in una fase stagionale anticipata di inizio primavera - spiega l'assessore all'Ambiente Dina Merlo - ha determinato la necessità di mettere in atto una campagna informativa di ampio respiro per invitare i cittadini a comportamenti responsabili, onde prevenire rischi che possano portare a problemi di limitazione della disponibilità idrica, se le condizioni metereologiche non cambieranno la situazione. In particolare la comunicazione sul risparmio idrico messa in atto, dal Comune di Rovigo è rivolta ai cittadini, attraverso raccomandazioni sulle buone pratiche nell’uso dell’acqua inserite nei canali informativi comunali e social, alle scuole attraverso una proposta formativa indirizzata a tematiche ambientali con particolare attenzione al risparmio idrico e infine con una rassegna di messaggi grafici informativi ad impatto comunicativo".

"E’ comunque opportuna - conclude Merlo - una presa di coscienza dello stato di crisi che deriva in generale da un drastico cambiamento climatico in atto, rispetto al quale occorre intervenire con azioni di mitigazione ambientale per invertire la tendenza, che richiedono tempi non certo immediati, ma occorre subito adottare interventi di adattamento con azioni di risparmio idrico, energetico, razionalizzazione dei sistemi irrigui, azioni di accumulo idrico".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400