VOCE
ROVIGO
05.04.2023 - 11:50
ROVIGO - A Rovigo e nei Comuni dell’Alto Polesine è attiva la tariffa puntuale per la raccolta dei rifiuti. E questa sera alle 20.30 l’appuntamento on line dove si spiega il funzionamento della nuova Tarip. Per quest'anno di prima attivazione, gli svuotamenti di ciascuna utenza domestica hanno cominciato ad essere conteggiati, a fini tariffari, a partire dal 1 aprile 2023.
Da tre giorni quindi a Rovigo e in altri Comuni del Polesine è entrata in vigore la Tarip. L'esposizione del bidone (o utilizzo della calotta volumetrica in Comune di Rovigo) effettuata prima del 1 aprile 2023 non è stata conteggiata per la quantificazione della tariffa 2023.
Ecoambiente fa sapere che gli svuotamenti del contenitore del secco residuo (indifferenziato) per le utenze non domestiche saranno invece conteggiati solo dal primo luglio 2023. La società che si occupa della raccolta dei rifiuti in Polesine invita inoltre a promuovere la serata on line dedicata alla tariffa puntuale che si svolgerà oggi alle 20.30.
Questo il link della serata informativa https://www.youtube.com/watch?v=Ioyw9TgKcqg.
Il nuovo calcolo della tariffa rifiuti è scattato sabato scorso e si basa su una parte della tariffa costante per tutti, che tiene conto dei vari costi del servizio; c’è poi una parte variabile che si basa sul numero degli svuotamenti del bidoncino per la frazione del secco. Il numero di questi svuotamenti varia in base al numero dei componenti della famiglia: tre svuotamenti annui con bidone carrellato da 120 laddove il componente sia solo 1, quattro svuotamenti annui per i nuclei da 2, cinque gli svuotamenti annui per le famiglie composte da tre persone così crescendo fino arrivare al massimo di 8 svuotamenti annui per i gruppi familiari composti da più di sei persone. Per coloro che invece disporranno della pattumiera da 30 litri, gli svuotamenti saranno quadruplicati.
I primi Comuni in cui partirà il servizio Tarip sono Badia Polesine, Bagnolo di Po, Bergantino, Calto, Canda, Castelguglielmo, Castelmassa, Castelnovo Bariano, Ceneselli, Ficarolo, Fiesso Umbertiano, Gaiba, Giacciano con Baruchella, Lendinara, Melara, Occhiobello, Pincara, Salara, Stienta, Trecenta ed il Comune di Rovigo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE