Cerca

IN 3 MINUTI - 05/04/23

RAZZIA DI BICI IN POLESINE - Furti a Rovigo e Lendinara - Brutta notte, quella scorsa, per i venditori di cicli in Polesine. Due distinti gruppi di malviventi hanno colpito a  Rovigo e Lendinara, in negozi di bici, mirando a modelli di altissima gamma, ognuno dei quali del valore di migliaia di euro. A Rovigo è stato colpito il negozio di via Sacro Cuore, con i ladri che hanno sfondato la serranda e la vetrina con un furgone o un autocarro, per poi prendere tre bici da corsa del valore di circa 20mila euro e scappare nella notte. Assalto simile anche a Lendinara, alla Cicli Bassi, sfumato, però, a quanto si apprende per l'allarme prontamente lanciato. Su entrambi gli episodi indagano i carabinieri.

 

GLI SCASSANO L’AUTO E RUBANO LA BORSA - Furto nel parcheggio dell’Iperlando di Rosolina - La denuncia ai Carabinieri è di un cittadino di Rosolina: il furto dal suo racconto si è consumato in due momenti, prima lo scasso dell'auto e, più tardi, i malviventi lo hanno derubato. L’uomo ha spiegato che la moglie si era recata al supermercato e, all’uscita, ha trovato l’auto con la portiera forzata. Il marito si è recato così con l’auto dal carrozziere per capire l’entità dei danni, e poi è tornato al supermercato per segnalare l’episodio alla Civis. Ma nel tempo trascorso da quando è sceso a quando è tornato in auto, i ladri hanno rubato la borsa della moglie, ritrovata poco distante ma svuotata dei contanti al suo interno.

 

ASSUNZIONI ALL’INPS, I SINDACATI VENETI PROTESTANO - Manifestazione davanti alla sede Inps di Rovigo - Cgil e Uil hanno organizzato questa mattina, davanti alla sede Inps di piazza Fratelli Cervi, un presidio per porre l’attenzione sulla situazione del personale nell’istituto nazionale di previdenza sociale. A parlare Lorenzo Bovo, coordinatore Uil Inps Veneto, Michele Roveron, segretario generale Cisl Fp Padova e Rovigo e Riccardo Mantovan, Fp Cgil Rovigo. I sindacalisti hanno spiegato che la mobilitazione è per la mancanza di personale all’Inps che “sarà costretto a ridurre i servizi e dovrà chiudere sportelli” perché l’amministrazione centrale “ha fatto scelte inconcepibili” rispetto alle assunzioni. Nei prossimi giorni i sindacati incontreranno il Prefetto e i sindaci interessati per le ricadute sociali delle nuove assunzioni e sulla carenza di personale.

 

VILLAREGIA IN LUTTO, MUORE PADRE GIANCARLO - Per 25 anni missionario a Porto Viro - E' morto a soli 61 anni padre Giancarlo Piovanello, da decenni missionario nella Comunità di Villaregia di Porto Viro. Il funerale sarà celebrato domani alle 15 in Cattedrale a Chioggia. Padre Giancarlo Piovanello si è spento dopo una lunga malattia ieri, proprio nel giorno del 35esimo anniversario della sua ordinazione sacerdotale. Nato ad Albignasego, in provincia di Padova, fin da ragazzo frequenta la parrocchia, dedicata a san Tommaso. Impegnato come catechista e animatore, consegue il diploma di geometra e, al momento del servizio militare, sceglie il servizio civile. Nel 1982 entra nel seminario di Padova e lì fa conoscenza con alcuni membri della Comunità Missionaria di Villaregia, suoi colleghi di studio. Il 3 settembre 1986 inizia il suo cammino con la Comunità Missionaria di Villaregia, dove è rimasto fino alla sua morte.

 

IL MAGGIO RODIGINO INGRANA LA SESTA - Presentato il programma della rassegna culturale - Una sesta volta all’insegna di sostenibilità e accessibilità con grandi nomi di respiro internazionale e tante novità a partire dalla direzione artistica. Il Maggio rodigino 2023 sta per sbocciare nelle vie e piazze del capoluogo con un intero mese di eventi - quasi una quarantina, tutti gratuiti - dal 2 al 31 maggio prossimi. Focus di quest’anno sarà l’Agenda Onu 2030 declinata nel rispetto dell’ambiente, nel riutilizzo di strutture e allestimenti, e nella ricerca dell’innovazione con un’attenzione particolare per le parità di genere e la fruizione di eventi e contenuti anche per sordomuti, ciechi e ipovedenti. La direzione artistica è affidata a Zoe Pia, compositrice e clarinettista, sarda d’origine ma rodigina d’adozione, che divide il suo tempo tra la musica e l’organizzazione di festival e progetti educativi. Confermato il valore aggiunto per la città dimostrato dalla Fondazione per lo sviluppo del Polesine, che promuove la manifestazione in collaborazione e con il contributo dell’amministrazione comunale di Rovigo, e che ha nel suo presidente, il professor Virgilio Santato, l’anima e il motore della kermesse.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400