Cerca

ROVIGO

"I miei tulipani? Una dedica all'ultima Pisani"

Mariella Scalabrin Bolognesi guida il pubblico alla scoperta di Giardinity, il quadro impressionista nel cuore di Vescovana

ROVIGO - Si tratta di un vero quadro impressionista a due passi da Rovigo. Una distesa di tulipani, un giardino infinito ad opera di Mariella Scalabrin Bolognesi. Proprietaria della cinquecentesca Villa Pisani a Vescovana, Mariella pianta nel parco della sua residenza palladiana 50mila bulbi di tulipano all'anno di tutti i colori e le specie esistenti. 

I tulipani messi a dimora oggi sono diventati 400mila, piantati in 8 anni. "Impiego ben 15 giorni per selezionarli. Devo studiare le altezze di ciascun tulipano e decidere le sfumature di colore da inserire, perché poi il tulipano cresce tra i fiori spontanei e l'erba del parco".

E quando fioriscono sembrano un enorme quadro impressionista, che si può visitare per un mese quando dal 23 marzo al 25 aprile a Vescovana si svolge Giardinity, la città del giardino in due edizioni: primavera e autunno. Un termine pensato in chiave moderna. Dalle 9 alle 19 con orario continuato si può visitare la villa e il parco prenotando le visite - guidate dalla stessa Mariella - al numero 336496470. 

Così per un mese a Vescovana arrivano moltissimi visitatori, appassionati di pollice verde e tanti fotografi pronti a immortalare questa meraviglia multicolore. "Qui vengono persone di diverso genere - precisa Mariella - vengono gli anziani per trovare la pace, i ragazzini per respirare e correre tra la natura e gli amanti dell'arte perché ci sono tanti spunti storici. Con volontà e determinazione cerco di trasmettere le mie passioni a chi mi ascolta".

Un mese intero dedicato alla bellezza della natura, all'eleganza dei tulipani. "I miei tulipani sono una promessa di primavera e un omaggio alla nobildonna che in questa villa mi ha preceduta - racconta Mariella - tra l'altro, ricordate bene, i tulipani non sono olandesi. Il tulipano, infatti, nasce sulla catena dell'Himalaya ed è stato scoperto dai turchi".

"La villa ha cinque secoli - continua a raccontare - La precedente proprietaria Evelina van Millingen Pisani era di Costantinopoli e sposò l'ultimo Pisani, il nobile Almorò Pisani. Aveva quattro identità: nata a Costantinopoli, da padre inglese-fiammingo e madre francese-turca, con parte di famiglia greca e parte araba. Lei amava il giardino. Nella dottrina islamica, infatti, il giardino rappresenta il paradiso. Arrivata in questa villa non trovò un parco, perciò coniugando queste sue nature decise di porsi come obiettivo la realizzazione di questo giardino eclettico inserendoci tutte le sue anime. A lei dedico tutto questo". 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400