Cerca

ROVIGO

Lo scambio tra culture conquista il Celio-Roccati

Buona la prima parte dell'Erasmus+ che ha tra i protagonisti il liceo rodigino e una scuola spagnola

Lo scambio tra culture conquista il Celio-Roccati

ROVIGO - Il Liceo Celio Roccati di Rovigo partecipa al programma ERASMUS+ Euro School Net 2000 con uno scambio culturale con un liceo spagnolo per i ragazzi delle classi terze e quarte dell'indirizzo economico-sociale di cui si è da poco svolta la prima parte.

Il Liceo Celio Roccati di Rovigo ha potuto offrire un'opportunità di scambio culturale unica ai suoi studenti. Dal 9 al 16 marzo, infatti, 20 alunni delle classi terze e quarte dell'indirizzo economico sociale dell'istituto hanno ospitato nelle loro famiglie altrettanti ragazzi provenienti dalla Spagna, più precisamente da Aguilar de Campo nella provincia di Palencia, grazie ad un progetto di scambio instaurato tra gli istituti Liceo Celio Roccati e la scuola IES Santa María La Real.

Dopo questa prima parte, ad inizio anno scolastico prossimo, saranno i ragazzi italiani a recarsi in Spagna per rinnovare l'esperienza in senso inverso. Dal 9 al 16 marzo, i ragazzi hanno condiviso le loro giornate con gli studenti spagnoli che, oltre a sperimentare la vita in una famiglia italiana, hanno potuto visitare alcuni dei luoghi emblematici di Rovigo, che hanno sembrato apprezzare particolarmente.

Tra questi il Museo dei Grandi Fiumi, il Teatro Sociale e Palazzo Roverella che in questo periodo ospita la mostra "Renoir - l'alba di un nuovo classicismo". Oltre alle esperienze fuori aula i ragazzi spagnoli si sono dovuti interfacciare con le lezioni in italiano, non semplici da comprendere ma sicuramente utili per avere un confronto tra il sistema scolastico italiano e il loro.

Il momento sicuramente più bello e interessante per gli ospiti è stato però quello della visita a Venezia, una città che regala sempre un'atmosfera particolare e dei ricordi da portare con sé. Ha seguito poi la visita a Bologna, nella quale ragazzi delle classi quarte hanno svolto il ruolo di guida in lingua straniera. Dopo un'indagine tra i ragazzi rodigini riguardante l'esperienza svolta, è emerso un riscontro indubbiamente positivo.

Questa opportunità ha permesso a tutti di apprendere molto sui rispettivi Paesi creando inoltre un clima interculturale nel quale gli alunni si sono messi in gioco e si sono sentiti coinvolti. È stato interessante osservare come dei luoghi che per un rodigino possono far parte della monotona quotidianità siano diventati, guardati con degli occhi diversi e curiosi, posti interessanti e di rilevanza storico-culturale. I ragazzi di terza e quarta LES attendono ora con ansia settembre per vivere la seconda parte di questa esperienza che li porterà in Spagna a sperimentare una settimana di immersione nella cultura e nella scuola di questo Paese. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400