VOCE
Bosaro
07.04.2023 - 13:38
Il sindaco Daniele Panella.
BOSARO - “Il nostro velox è plurisegnalato, plurilluminato ed è stato ampiamente annunciato su stampa e social alla comunità pendolare della zona costituendo così un baluardo al contrasto dei numerosi incidenti, anche mortali, avvenuti in passato anche recente”.
Il sindaco Daniele Panella rispedisce così al mittente le critiche e difende la scelta dell’amministrazione comunale di accendere l’apparecchio all’ingresso del centro abitato. Nella sua analisi, il primo cittadino ritorna su una vicenda che tiene banco negli ultimi ultimi giorni circa numeri e funzione del velox.
“Sono confortato - spiega - dall’opinione positiva che molti cittadini e utenti mi esprimono circa l’inconfutabile miglioramento della fruibilità che la mobilità sulla Statale 16 sta via via ottenendo. I numeri ventilati da taluni sono però assolutamente fuori taglio: le valutazioni svolte sono affrettate, di dimensioni non reali e largamente inattendibili, semplici proiezioni matematiche e previsioni esponenziali su fatti che dipendono esclusivamente dal comportamento dei singoli”.
Panella ribadisce che “l’amministrazione di Bosaro sta agendo a tutela del diritto alla mobilità in sicurezza che gli abitanti, i lavoratori, le aziende di Bosaro, i frequentatori ed utenti della Statale 16 chiedono giustamente da molti anni. Le autorità che si occupano di salvaguardare l’integrità del territorio del Medio Polesine sud sanno bene che nel caso di Bosaro una strada statale passa all’interno del centro abitato, situazione peraltro non dissimile da altre, leggasi la statale ‘Eridania’ che collega l’estrema porzione ovest della provincia al territorio di Ferrara".
"Comunque incoraggiante il dibattito sul funzionamento del nuovo autovelox che presenta uno sviluppo originale e che non si è registrato per identiche installazioni e situazioni. Per la prima volta il sottoscritto registra profili di stupore e valutazione di personaggi vari di territori che hanno fatto la storia del controllo di velocità sulla Statale 16 e che, a causa della sua estrema pericolosità, effettuano controlli più o meno serrati, in via indiretta o direttamente, con posti di blocco e controllo che molti automobilisti definiscono ‘imboscate’”.
Un dibattito che viene da lontano e che, incalza il sindaco, “divide da sempre chi invoca controlli e chi, se mai questi controlli vengono svolti, grida alla strumentalità della sicurezza stessa per ‘fare cassa’ tanto che gli stessi comandi di polizia locale del territorio si impegnano a moltiplicare l’azione di formazione discutendo su come implementare la sicurezza, non solo attiva, con la presenza di agenti in strada ma anche con l’ausilio di strumenti di verifica informatizzati, quali ‘occhi di controllo’, ztl, tutor e quant’altro”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE