Cerca

ROVIGO

"Mettiamo le mani in piazza Masslo"

Un momento di festa e condivisione con la città per il laboratorio creativo

"Mettiamo le mani in piazza Masslo"

ROVIGO - Piazza Masslo è pronta a riprendere vita. Il progetto di rigenerazione della ex piazza Cepol, è prossimo alla partenza. L'area di cantiere verrà recintata giovedì 13 aprile e sabato 15 aprile, si terrà un momento simbolico, importante per tutta la comunità. Il gruppo G124 di Renzo Piano, Comune di Rovigo e Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che sostiene finanziariamente il progetto, hanno organizzato una bella iniziativa che vuole essere occasione di coinvolgimento della città.

Una trentina tra giovani e famiglie gravitanti nel quartiere Commenda est di Rovigo, aiuteranno i borsisti dell'università di Padova a togliere e accantonare parte degli autobloccanti (betonelle in cemento) della piazza, dalle aree in cui a settembre verranno piantati una ventina di alberi. Gli stessi autobloccanti verranno riutilizzati dagli studenti della scuola edile per realizzare in futuro alcuni vialetti su aree attigue.

“Sarà una giornata di condivisione e di festa in cui gli abitanti del quartiere potranno sentirsi parte attiva del processo di rigenerazione ed iniziare ad affezionarsi alla nuova piazza Masslo”. Ha affermato Edoardo Narne responsabile scientifico del gruppo di progettisti dell'Università di Padova che portano avanti il progetto G124 dedicato al recupero delle periferie, grazie a borse di studio finanziate da Renzo Piano.

Grande partner e sostenitrice del progetto è la Fondazione Cariparo, il cui presidente, Gilberto Muraro, dichiara: “Abbiamo creduto fin da subito a questo progetto che coniuga un intervento di rigenerazione urbana con l’impegno di giovani professionisti, il tutto sotto la supervisione di un grande progettista. Uno spazio, quello dell’ex piazza Cepol, che con questo intervento verrà valorizzato e potrà essere fruito dai cittadini”.

Soddisfazione anche dal sindaco Edoardo Gaffeo. “Siamo orgogliosi di poter dare inizio all'ultima fase di questo progetto, ossia all'avvio dei lavori che presto restituiranno alla città un'area completamente nuova e pienamente vivibile. Farlo con il coinvolgimento dei giovani e dei cittadini, rende l'iniziativa ancora più preziosa e partecipata. Un ringraziamento al senatore Piano, a tutto il team di G124, alla Fondazione Cariparo e ai partner che sostengono l'iniziativa”. La cittadinanza è invitata a partecipare ai primi passi della rigenerazione della piazza, sabato 15 aprile dalle 9 alle 18, in programma anche un pranzo in compagnia. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400