Cerca

ROVIGO

Lo stage a Cannes, sempre un successo per il Celio!

Gli studenti del liceo linguistico raccontano l'esperienza vissuta nelle famiglie e scuole della Costa Azzurra

Lo stage a Cannes, sempre un successo per il Celio!

ROVIGO - Gli alunni del Liceo linguistico "Celio - Roccati" di Rovigo si sono recati a Cannes per uno stage linguistico ormai consolidato per la scuola, in cui i ragazzi hanno la preziosa possibilità di fare lezione di francese con docenti madrelingua, di alloggiare presso famiglie locali oltre, com'è d'obbligo, di visitare suggestivi ed imperdibili località turistiche francesi.

La suggestiva località della Costa Azzurra, nota per il Festival del cinema e per la "Croisette", ha accolto dal 26 marzo all'1 aprile ben 41 studenti di classe seconda, terza e quarta del Liceo linguistico. Lo stage, organizzato dall'Istituto, è stato mirato a rafforzare negli alunni le competenze tipiche della lingua orale e a farli entrare in stretto contatto con la cultura e la società francese.

L'attività, particolarmente ricca e coinvolgente, ha visto gli studenti impegnati tutte le mattine a scuola dove, divisi in piccoli gruppi, sono stati protagonisti attivi di lezioni coordinate da docenti madrelingua specializzati nell'insegnamento del francese lingua straniera. Tra le iniziative didattiche, anche la visita al mercato cittadino dove i ragazzi si sono cimentati in interviste a clienti ed esercenti. Nei diversi pomeriggi gli studenti hanno potuto apprezzare alcune località di notevole interesse artistico-culturale ed economico nei dintorni di Cannes come la visita, a Grasse, di una nota fabbrica di profumi.

Particolarmente suggestiva la visita a Saint-Paul-de-Vence, pittoresco borgo arroccato sul picco di un monte e ancora l'escursione marittima all'île Sainte Marguerite dove ha molto incuriosito la visita alla cella in cui fu reclusa la leggendaria maschera di ferro. Poi, a seguire, la città di Nizza, con le sue numerose attrattive e, sulla via del ritorno, tappa al Principato di Monaco.

Un aspetto particolarmente interessante del progetto è stata la sistemazione dei ragazzi presso famiglie francesi che si sono dimostrate generalmente molto accoglienti e collaborative ed hanno consentito ai ragazzi di sperimentare in prima persona la quotidianità in Francia ed il contatto diretto con persone madrelingua. "È un'esperienza che vorremmo ripetere - affermano molti ragazzi - perché, pur divertendoci, ci ha responsabilizzati, ci ha fatto conoscere una realtà diversa allargando i nostri orizzonti, ci ha aiutato a migliorare il nostro francese e a conoscere molti aspetti di questo bel Paese".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400