Cerca

Rovigo

Il sole bacia l'ultima domenica ecologica

La Fiab dona 6 rastrelliere: collocate davanti alla questura

ROVIGO - Ieri a Rovigo l’ultima domenica ecologica, senza auto in centro, fino al prossimo autunno. Una giornata di sole che ha favorito passeggiate e biciclettate. Anche perché chi voleva farsi un giro in centro storico non poteva fare altrimenti. Dalle 10 alle 20 niente mezzi a motore all’interno dell’anello stradale formato da viale Oroboni, viale Della pace e circonvallazione Ovest. Pattuglie della polizia locale, per quasi tutta la giornata, a sorvegliare le strade di accesso al centro, molte delle quali sbarrate alle auto con delle transenne.

Uno stop alle auto per rispettare il programma coordinato a livello regionale si contenimento dell’inquinamento atmosferico e di sensibilizzazione verso la mobilità sostenibile. E per accompagnare la giornata senza auto ieri sono state organizzate diverse iniziative. In mattinata il tour organizzato da Italia nostra per visitare i luoghi rodigini delle Crociate. Per tutta la giornata, inoltre, molto frequentata anche la mostra di palazzo Roverella dedicata alle opere di Renoir. E, sempre alla mattina, la consegna delle rastrelliere per biciclette alla questura di Rovigo.

Nell’occasione l’assessore all'Ambiente di Rovigo, Dina Merlo, ha presenziato, davanti alla questura, all'inaugurazione di sei nuove rastrelliere donate dalla Fiab, Federazione italiana Amici della bicicletta di Rovigo. L'assessore ha sottolineato l'importanza di incentivare la mobilità sostenibile e la ciclabilità a Rovigo, “un passo importante per ridurre l'inquinamento e migliorare la salute dei cittadini”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400