Cerca

palazzo angeli

I nostri giuristi sono i migliori mediatori!

A Palazzo Angeli presentati i risultati ottenuti dagli studenti di Giurisprudenza di Ferrara e Rovigo alla competizione italiana di mediazione

ROVIGO - I giuristi del Polesine salgono sul podio della competizione italiana di mediazione. "Anche quest'anno per il nostro dipartimento è stato un grande successo alla Cim, competizione italiana di mediazione", fa sapere da Palazzo Angeli Ciro Grandi, professore di diritto penale e coordinatore del corso di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara sede di Rovigo. "Un'esperienza partita dalla sede rodigina - precisa Grandi - e che passo passo ha saputo coinvolgere anche i colleghi della sede ferrarese. Da tanti anni questa competizione dà lustro ai nostri studenti". 

"Sono stati proprio gli studenti di Ferrara a chiedere l'estensione di questa esperienza - ricorda infatti Alessandra Annoni, docente di diritto internazionale e coordinatore di Giurisprudenza sede di Ferrara - Favorire la partecipazione di studenti ad attività di natura esperienziale, sviluppando una forma di didattica un po' diversa da quelle utilizzate in aula è fondamentale per preparare gli studenti alla vita fuori dal dipartimento".

E lo confermano Beatrice Ilaria Leuci e Giovanni Dabalà, studenti del corso a Ferrara. "Un'esperienza estremamente formativa - esordisce Beatrice - che ci ha permesso di legare all'interno del dipartimento, attraverso una didattica alternativa alla classica lezione. E' assolutamente consigliata a tutti coloro che vogliono uscire dagli schemi abitudinari del dipartimento e mettersi in gioco". 

"Abbiamo avuto un assaggio di come sarà la nostra quotidianità lavorativa in un prossimo futuro - precisa Giovanni - anche se attualmente limitata al tavolo della mediazione: un'esperienza davvero piacevole".

La squadra di Rovigo, invece, era composta da Mariasofia Garbin, Alessandro Maran, Nicoló Zilio e Andrea Gobbo, quattro ragazzi iscritti all'ultimo anno di Giurisprudenza a Palazzo Angeli. "Cim per noi è stata un'esperienza importante e davvero d'aiuto - conferma Mariasofia - Noi quattro siamo giunti ormai al termine del nostro percorso di studi e con questa esperienza ci si è aperto un mondo. Abbiamo compreso ciò ci aspetta a breve, abbiamo consolidato e creato nuove amicizie, un'esperienze oltre che formativa, umana che ci ha uniti come persone".

"Abbiamo sviluppato delle competenze che probabilmente senza questa esperienza non avremmo mai concretizzato - continua Mariasofia - E' stato bello vincere, salire sul podio classificandoci terzi, ma è stato un onore portare alto il nome della nostra università. Soprattutto del dipartimento di Rovigo: una realtà piccola ma davvero preziosa. Un bel modo per coronare la fine di questi 5 anni!". 

I geometri Caterina Ferrari e Claudio Savoia, che dal 2017 preparano gli studenti a partecipare alla competizione, sostengono i ragazzi e il progetto: "I nostri ragazzi hanno portato a casa ben tre premi e di loro siamo davvero orgogliosi. Dedichiamo questi risultati al nostro collega, il geometra Guido Turchetti, da poco venuto a mancare. Guido è stato il padre fondatore di questo progetto: a lui dedichiamo tutte le nostre vittorie". 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400