VOCE
cur ROVIGO
18.04.2023 - 16:48
ROVIGO - Come affrontare i cambiamenti climatici? Lo sanno bene Pauline Allano e Ambre Litzler, due giovani studentesse parigine che hanno intrapreso un viaggio in bici da Parigi a Rovigo per lanciare un forte messaggio al mondo.
"Abbiamo deciso di intraprendere un viaggio ecologico - racconta Ambre - percorrendo le regioni del basso mediterraneo che sono già interessate dalle conseguenze dei cambiamenti climatici, individuando le università che studiano e lavorano su queste tematiche ma che fossero, ovviamente, anche raggiungibili in bicicletta, e la scelta è ricaduta su Rovigo".
"Non ci siamo allenate molto per affrontare questo viaggio - rivela Pauline - Il nostro obiettivo è mostrare che ci sono soluzioni per potersi adattare al cambiamento climatico, per vivere bene nonostante le condizioni allarmanti che riscontriamo tutti i giorni. Con questo viaggio vogliamo donare un po' di speranza per il futuro, in uno scenario globale che appare abbastanza catastrofico".
Le due ragazze studentesse dell'AgroPariTech, specializzata in gestione e ingegneria dell'ambiente, di Parigi fanno parte dell'associazione Clim'Adapt che mira a identificare, promuovere e diffondere progetti di adattamento ai cambiamenti climatici sotto forma di OpenData accessibili a tutti. Ogni anno un nuovo team di studenti si reca in una diversa parte del mondo per analizzare e scoprire progetti di adattamento innovativi e diversificati. Tutte le squadre inviate condividono lo stesso desiderio di contribuire all'azione per il clima fornendo una piattaforma utile, una nuova prospettiva e visibilità ai progetti di adattamento che sono ancora troppo marginalizzati.
"Siamo felici di ospitare Pauline e Ambre qui nella nostra sede rodigina di Water and Geological Risk Engineering - ha affermato Marco Marani, presidente del corso di laurea in lingua inglese dell'università di Padova - queste due studentesse parigine sono arrivate in città dalla Francia in bicicletta per sensibilizzare le persone riguardo ai problemi legati ai cambiamenti climatici e all'adattamento. La nostra università verte sui temi del climate change e su quali misure si possono adottare per contrastarlo. E' un piacere per noi ospitarle e interagire con loro, ed è molto educativo per i nostri studenti".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE