VOCE
ROVIGO
19.04.2023 - 18:25
ROVIGO - Fare la spesa costa di più per le famiglie, le bollette sono alle stelle e l'inflazione si impenna in ogni sua voce. Il tutto si traduce su sostanziosi alleggerimenti del portafoglio, per ogni famiglia polesana una spesa di oltre 1400 euro all’anno. Anche a Rovigo i cittadini avvertono maggiori rincari per i beni di prima necessità: la spesa alimentare in primis.
“Mi sto regolando solo comprando il minimo indispensabile, quello che mi serve - spiega Angelo con in mano due sacchetti con la spesa fatta nei negozi di alimentari del centro città - Nulla di più e niente di meno, perché i prezzi in effetti sono aumentati discretamente, ci sono cose costosissime tipo la frutta, che è diventata cara. Per quanto mi riguarda l'unica maniera di regolarsi è di comprare solo la cosa che serve tralasciando tutto ciò che prima si comprava e che magari era un po’ superfluo. Io mi regolo così”.
Rinunciare al superfluo ma non al cibo o ai generi di prima necessità: “Gli aumenti ci sono stati, e anche notevoli - racconta Antonella - Acquisto lo stesso cibo di cui ho bisogno perché non posso rinunciarci. Specialmente per quanto riguarda l'alimentazione il carrello della spesa è diventato molto pesante ultimamente. Bene o male bisogna arrangiarsi in qualche modo”.
Il livello di difficoltà degli italiani non si misura solamente dall'importo dello scontrino del supermercato o con la scelta di cambiare negozio e rivolgendosi al discount, ma si misura anche con gli aiuti che i cittadini chiedono allo Stato: “La prova del nove degli aumenti e dei rincari è rappresentato anche dall'aumento e dall'incremento delle domande di ammissione al patrocinio a spese dello stato. La gente è effettivamente in difficoltà, lo è sempre di più, anche nel pagamento dei professionisti - analizza Giampietro - Quindi la spesa incide tantissimo perché ci sono i rincari, basta frequentare qualsiasi centro commerciale o supermercato per capirlo. Questa difficoltà si traduce anche nel ricorrere al patrocinio dello stato per i servizi riguardanti la giustizia: nel senso che il portafoglio è sempre più sottile e le risorse sono sempre meno, quindi le persone si trovano in difficoltà anche per pagare i professionisti e questi ultimi vanno di conseguenza in difficoltà”.
Ma non per tutti i rincari sono stati avvertiti lo afferma Ronald: “Io sono di Vicenza e devo dire la sincera verità, non mi sono trovato bollette incredibili. A me sono sembrate un po' più care ma il tutto rientrerà nella normalità”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE