VOCE
ROVIGO
22.04.2023 - 13:24
ROVIGO - Calo delle nascite: il Governo Meloni ha un piano per incentivare gli italiani a “fare” più figli. Oggigiorno, per una giovane coppia di ragazzi, mettere su famiglia, è una impresa titanica. Bisogna avere un buon lavoro, magari a tempo indetermiato, fare fronte ad affitti impegnativi o rate dei muti, il rincaro delle bollette e del carrello della spesa sempre più pesante. Bisogna pianificare un figlio anche per i costi che arriveranno: secondo i dati di Focusrisparmio, un figlio dalla nascita fino al suo compimento del 18esimo anno di età, costa in media 160mila euro, circa 740 euro al mese.
Quindi il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti si è subito attivato con una proposta che potrebbe arrivare a breve: consiste in un bonus famiglie sul modello del 110% pensato per i genitori con figli. Ma a spiegare meglio il dettaglio ci ha pensato il sottosegretario alle Imprese Massimo Bitonci: ridurre la tassazione per le famiglie con uno o più figli a carico "non significa abbandonare l'assegno unico oltre a questo si dovrebbe reintrodurre una detrazione di 10mila euro l'anno per ogni figlio a carico (ora 950 euro fino ai 21 anni) fino al termine degli studi anche universitari, per tutti i nuclei senza limiti di reddito". Maggioranza e minoranza, senza farlo apposta, sono già divisi sulla proposta, e quindi a contar di più è la voce del popolo, di chi ha già avuto figli e magari è già diventato nonno, e di chi deve ancor pensare di mettere su famiglia.
Per Vittoria-Elisabetta giovane studentessa l'idea è buona la detassazione: “Io non ho ancora il progetto di fare figli, penso che coloro che lo stanno pensando sicuramente può aiutare, non so se basti però è un buon incentivo sicuramente”. Gli fa eco anche Silvano, che stava portando a spasso per la piazza la piccola nipotina in passeggino: “Ben venga, la defiscalizzazione, sarebbe un valido aiuto”.
Antonella invece non è non è d'accordo. "Una semplice defiscalizzazione penso non possa essere sufficiente per smuovere i giovani italiani a diventare genitori, perché chi vuole davvero dei figli li fa lo stesso, che abbia o non abbia gli aiuti dello Stato”. Per Paola, lo Stato dovrebbe fare di più: “Servirebbe qualcosa di più, questo è ancora troppo poco”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE