VOCE
ROVIGO
24.04.2023 - 15:49
ROVIGO - Torna al cinema Duomo il film "Il cieco che non voleva vedere Titanic" di Teemu Nikki, per celebrare un vero evento per tutta la città: al dipartimento di musica per film del conservatorio "Venezze" nascerà la colonna sonora del prossimo film del regista finlandese, "Snot & Splash", grazie ad un progetto che coinvolge scuole di musica di vari paesi europei.
L'evento è in programma per domenica 30 aprile alle 18.30 nella grande sala del centro cittadino. E sarà presente il regista stesso, accompagnato da una folta compagnia di diverse nazionalità. Tutto nasce, infatti, da un progetto Erasmus+, "Soundtrack Europe", in cui il conservatorio "Venezze" collabora con Academia di Tallinn, Ecole Nationale Superieur Louis-Lumiere di Parigi e Conservatorio Superior de Musica di Siviglia. Il progetto coinvolge una trentina di studenti di composizione, di sound design e di audio post production. Negli scorsi mesi gli studenti hanno partecipato a lezioni e seminari on line e tra il 26 e il 30 aprile si ritroveranno a Rovigo, dove l'orchestra del Conservatorio eseguirà le musiche, che saranno registrate e mixate, per "Snot & Splash". Il film uscirà poi in autunno nei principali festival del cinema.
In attesa della nuova opera, insomma, domenica sarà l'occasione per incontrare il regista e vedere o rivedere "Il cieco che non voleva vedere Titanic": un mix tra commedia, melodramma e thriller, che sperimenta una narrazione dal punto di vista di una persona con disabilità e in balia di ciò che accade. Il film è già stato proposto al cinema Duomo nella prima stagione e qui ritorna in lingua originale con sottotitoli in italiano e ovviamente sarà preceduto da una conversazione con il regista in lingua inglese con traduzione.
Quello di domenica è un nuovo capitolo della collaborazione tra il cinema Duomo e il conservatorio "Venezze", iniziata fin dall'inaugurazione del 2021 con il film "Volevo nascondermi", di cui il dipartimento rodigino ha composto la colonna sonora, e proseguito con vari eventi organizzati insieme, fino a una piccola rassegna, lo scorso maggio, in cui la proiezione di film muti d'epoca era accompagnata da musiche eseguite dal vivo, come nei primi cinema. Il programma e le novità sono come sempre su www.cinemaduomo.it
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE