Cerca

cur rovigo

Un seminario di stampo europeo

Tasse, caso di studio: la delegazione rodigina dell'Università di Giurisprudenza sede di Rovigo protagonista alla trilaterale dei tributaristi

Un seminario di stampo europeo

ROVIGO - Una delegazione di studenti rodigini del Cur è stata ospitata presso l’università Elte di Budapest, per discutere di fiscalità internazionale in occasione della tredicesima edizione del “Trilateral tax law seminar”. L’evento è stato organizzato da Marco Greggi, ordinario di diritto tributario del dipartimento di giurisprudenza dell’università di Ferrara sotto la direzione della professoressa Serena Forlati e con il supporto dei collaboratori Valentina Passadore, Edward Spiteri ed Eleonora Addarii che hanno aiutato gli studenti (Andrea Gobbo, Alessandro Maran, Mariasofia Garbin e Nicolò Zilio) nella redazione dei paper.

L’evento “Trilateral tax law seminar” è nato nel 2010 grazie alla collaborazione tra le università di Ferrara, Heidelberg e Budapest, divenendo successivamente una tradizione per gli atenei. Lo scopo che tale manifestazione si prefigge è quello di rafforzare la cooperazione, aiutare la discussione e lo scambio di idee e pensieri tra gli studenti delle diverse università.

Quest’anno quattro studenti del Cur si sono messi in gioco ricercando informazioni, studiando gli argomenti e successivamente esponendo insieme ai colleghi delle altre due università europee i loro elaborati nella sede centrale di Elte a Budapest. Le tematiche trattate hanno riguardato, in particolare, nel primo giorno la tassazione dell’energia e la fiscalità dei trasporti, mentre nella seconda giornata i giovani universitari hanno trattato la tematica della “via della seta” e il suo possibile impatto sull’economia del paese e della regione. In entrambe le giornate dopo la fase espositiva si è aperta la sessione di discussione tra gli studenti italiani, tedeschi e ungheresi.

Il “Trilateral tax law seminar” si conferma oramai da tredici anni come un evento importante un’ottima occasione d’integrazione tra studenti. Lo scambio di idee dona una conoscenza e consapevolezza delle tematiche esposte con diverse ottiche ed è un utile strumento per una risoluzione dei problemi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400