Cerca

Rovigo

La toponomastica immaginaria di Politropia

L'evento lungo le strade di Rovigo per difendere i diritti civili di tutti

ROVIGO - La città di Rovigo si è vestita di arcobaleno grazie all'iniziativa di Politropia Rovigo, un'associazione impegnata nella lotta per i diritti di tutti. L'itinerario immaginario per i diritti è stato presentato da Nicola Pizzamiglio, presidente dell'associazione, che ha spiegato come l'iniziativa rientri nell'ambito della memoria di un evento chiamato Lgbt Plus History Mouth Italia. Si tratta di un evento che viene festeggiato in tutto il mondo e che in Italia si celebra da un paio di anni nel mese di aprile, attraverso la ricorrenza di personaggi o momenti storici del movimento Lgbt.

Mattia Milan, assessore del Comune di Rovigo, ha espresso il supporto dell'amministrazione comunale a questa iniziativa che pone le basi dei valori dell'uguaglianza e del rispetto dei diritti di tutti. L'itinerario, che parte da Corso del Popolo, ribattezzato Corso Arcobaleno per l'occasione, prevede l'intitolazione immaginaria delle vie e dei luoghi della città a personaggi e attivisti del movimento Lgbt. Tra i nomi dedicati, quello di Marcella di Folco, attivista trans e prima donna al mondo con un incarico politico, o Mario Mieli, intellettuale e Pasolini.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400