Cerca

Laboratorio di Teatro

Trecento ragazzi vanno in scena

"Tra scuola e teatro", dal 4 al 16 maggio sette spettacoli in cinque serate al Teatro Duomo

Trecento ragazzi vanno in scena

ROVIGO - Conto alla rovescia per lo storico festival dei laboratori teatrali dei ragazzi e delle ragazze "Tset, tra scuola e teatro", oorganizzata da Fita Rovigo e Associazione Zagreo con il contributo di Fondazione Banca del Monte di Rovigo. Trecento ragazzi in scena sul palco del Duomo di Rovigo, dal 4 al 16 maggio. Sette spettacoli, da Euripide al cyberbullismo. Gran finale il 21 in piazza Annonaria nel Maggio Rodigino.

Si parte il 4 maggio con un doppio appuntamento: lo spettacolo "Cyberbullismo: il mondo visto con gli occhi dei ragazzi" di Benedetta Ballarin portato in scena dalla Scuola Giacomo Sichirollo di Rovigo, seguito da "Le mille gru" dell'Ics di Lendinara, scrittura originale degli studenti. L'8 maggio sarà la volta di altri due debutti: quello dell'Istituto di istruzione superiore Ferrari di Este in "Ultimo movimento", liberamente tratto da "Finale di partita" di Beckett, seguito dall'anteprima assoluta del Progetto Jonathan Livingston dell'Istituto di istruzione superiore Primo Levi di Badia Polesine in "Passeggiata in città", autori vari.

Il 9 maggio spazio a "Le Troiane" di Euripide nello spettacolo del liceo Celio Roccati (classico). Il 15 maggio il Celio-Roccati (artistico) con Gic, Giovani in cammino e Smile Africa Odv sarà sul palco con "Cinque sfumature di Gray", libera interpretazione de Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde. Il 16 maggio ultimo appuntamento degli spettacoli delle scuole con i ragazzi dell'Ic 3 scuola secondaria di primo grado Casalini di Rovigo in "13 finestre", scrittura originale dei docenti.

Gran finale, poi, in piazza Annonaria domenica 21 maggio, affidato alla compagnia Teatro Fuori Rotta di Padova con lo spettacolo "Patatrac – Il naso di Bergerac", l'esito di Pro.f., il laboratorio per docenti, seguiti dalla consegna degli attestati e del contributo economico alle scuole (in caso di maltempo l'evento si terrà al Cinema Teatro Duomo).

Ampia la rete di collaborazioni che anche quest'anno rende l'evento frutto di un grande lavoro di squadra. Spicca quella con l'Istituto De Amicis di Rovigo, in particolare con la classe 3^AG con il docente Federico Borghi che ha curato la parte grafica e visual.

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400