Cerca

IN 3 MINUTI - 02/05/23

ELEZIONI AL VELENO A PORTO TOLLE, PIZZOLI

Il sindaco di Porto Tolle Roberto Pizzoli sotto minaccia. Al suo indirizzo sono arrivate infatti varie lettere in cui gli consigliano caldamente di “dimettersi”. E il primo cittadino fa denuncia alle forze dell’ordine ma anche sui social dichiarando: “Ora colpiscono anche i miei affetti con la diffamazione. Mi chiedo che paese lasciamo ai nostri figli”.

 

CASA SERENA, SI’ AL CAMBIO DI DESTINAZIONE D’USO

Inizia la nuova vita per Casa Serena: la Regione dice sì al cambio di destinazione d’uso. Il voto è stato unanime. Una deroga pensata in particolare - ha ribadito in aula l’assessore a sanità e sociale Manuela Lanzarin sottolineando la velocità dell’iter istruttorio - per consentire il salvataggio dell’Iras di Rovigo, il più importante ente assistenziale polesano, e chiudere, con il cambio di destinazione d’uso, un complesso accordo di programma con Comune, Ater di Rovigo e Ulss Polesana che dovrà garantire nuovo futuro a Casa Serena.

 

CAMPIONI DI GRIGLIE, E’ FESTA A CORBOLA

La seconda edizione di "Delta in griglia" è stata un evento culinario indimenticabile a Corbola, che ha visto sei squadre di chef, aiuto chef e commis sfidarsi nella preparazione di piatti cucinati alla griglia. Il sindaco Michele Domeneghetti è stato il presentatore ufficiale dell'evento, che ha spiegato come lo scopo del format fosse quello di passare una giornata all'aperto in compagnia di amici e parenti, ma con quel pizzico di competitività che ha portato i cuochi a sfidarsi.

 

LA SFILATA DEI GIOVANI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI

Grande partecipazione allo Youth Climate Meeting a Rosolina Mare, l’incontro dei giovani ambientalisti organizzato dai Legambiente: due giorni di approfondimenti, workshops e tavoli di lavoro per confrontarsi sulla sfida della crisi ambientale e climatica da contrastare attraverso l'ambientalismo scientifico e con azioni urgenti richieste alla politica. I principali temi discussi hanno riguardato le urgenze ecologiche attuali quali la tutela della risorsa idrica, la gestione dei rifiuti e l’economia circolare, il consumo di suolo e la perdita di biodiversità, l’alimentazione sostenibile e la transizione energetica.

 

MAESTRI DEL LAVORO, DUE PREMIATI A BADIA

La Sala consiliare di Badia Polesine gremita ha accolto i benemeriti del lavoro 2023 Ione Bosco detta Ines e Guido Chieregato Benemeriti. Ad introdurre la tradizionale cerimonia che ogni anno si svolge il 1 maggio, Giuseppe Romani presidente della Pro Loco organizzatrice del riconoscimento che viene attribuito a chi ha compiuto i settant’anni età, uno residente in Badia Polesine e uno delle frazioni. A fare gli onori di casa il sindaco Giovanni Rossi che ha detto- “queste giornate sono le più piacevoli per fare il sindaco! Dopo due anni difficili riprende, il primo maggio, dedicato al lavoro”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400