VOCE
ROVIGO
08.05.2023 - 20:01
ROVIGO - E' la giornata mondiale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa. Per la speciale occasione, celebrata l'8 maggio, anche il municipio di Rovigo si è illuminato di rosso.
Oggi si celebra tutta l'attività che i volontari di Cri svolgono quotidianamente. Da più di 150 anni (quest'anno sono 159, ndr), in qualsiasi situazione, Croce Rossa Italiana opera in tutto il territorio nazionale e internazionale prestando soccorso alle persone più fragili e che necessitano aiuto.
Il motto della giornata di oggi è "E poi ci siamo incontrati". Tradotto: la celebrazione dell'aiuto e della speranza donati a tutte quelle persone che Cri ha incontrato durante il proprio servizio. E' quel sentimento di profondo smarrimento che viene spazzato via quando, all’improvviso, arriva qualcuno a tenderci la mano. La Cri è una grande organizzazione pronta ad affiancare il cittadino ogni giorno per prendersi cura delle persone e prestare il primo soccorso. Tutto poggia sul senso di umanità che indirizza le coscienze verso la parte giusta.
L’Associazione della Croce Rossa Italiana, organizzazione di volontariato, ha per scopo l’assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto. Associazione di alto rilievo, è posta sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica. La Cri fa parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa. Nelle sue azioni a livello internazionale si coordina con il Comitato Internazionale della Croce Rossa, nei paesi in conflitto, e con la Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa per gli altri interventi.
Come si diventa volontari? La parola al presidente della Croce rossa italiana, comitato di Rovigo, Alberto Indani. "Entrare in Croce Rossa Italiana è davvero molto semplice - spiega Indani - Per diventare volontario occorre iscriversi al nostro gestionale 'Gaia Croce Rossa'. Una volta entrati in questo portale, riceverete un'email per accedere ad un percorso formativo e capire se questa è la realtà che fa per voi. Croce rossa è si volontariato ma è soprattutto dare una parte di sé all'organizzazione che si basa su sette principi che stanno alla base della nostra attività.
"L'ambulanza non è solo emergenza - precisa ancora il presidente - Croce Rossa ha mille sfaccettature che a volte dall'esterno fanno fatica ad emergere. E' sociale, è giovani, è sviluppo, è principi e valori, e soprattutto è diritto internazionale umanitario. Ecco un altro valore che magari non tutti conoscono. Quindi se lo desiderate, iscrivetevi, poi il resto è un'avventura da vivere".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE