Cerca

IN 3 MINUTI 08/05/2023

Continua anche questa settimana l'intervento dei volontari della Protezione civile polesana.

dopo l’alluvione che ha messo in ginocchio parte dell’Emilia Romagna, a Imola nella frazione di Spazzate Sassatelli, con le motopompe sia grandi che piccole. Questa sera rientrano a fine turno i Volontari del gruppo comunale di Porto Tolle, in partenza una squadra composta da quelli del gruppo Protezione Civile Occhiobello-Stienta e del gruppo comunale di Fiesso Umbertiano.

 

Più pensionati che lavoratori.

L’ennesima dimostrazione di come la provincia di Rovigo sia un territorio che offre poco per giovani e famiglie rispetto al resto del Veneto. I dati pubblicati dal Sole 24 Ore evidenziano come in Polesine ogni 100 pensionati ci siano 98 lavoratori. La provincia di Rovigo è una delle 39 ad alto tasso di pensionati. Un leggero sbilanciamento, quindi, ma che dimostra la situazione di invecchiamento generale della popolazione polesana.

 

Un nuovo polo sportivo al Censer.

È il progetto al quale stanno lavorando l’assessore allo sport Mattia Milan e la dirigenza del Censer per realizzare impianti sportivi nelle aree del Censer di viale Porta Adige. In particolare l’obiettivo è realizzare un grande impianto polivalente all’interno di un padiglione del Censer, uno di quelli sottoutilizzato e attualmente vuoto. L’idea è quella di realizzare un pattinodromo al coperto, ma anche per altre attività sportive che non trovano spazio negli impianti cittadini.

 

“Servire al di sopra di ogni interesse personale”

E' questo lo spirito del Rotary Club Porto Viro Delta, ed è seguendo questo insegnamento che l’Happy Camp è tornato anche quest’anno sull’Isola di Albarella. Dopo gli anni del Covid, che avevano costretto a rinunciare all’iniziativa, e dopo la passata edizione che si è svolta gioco forza in forma ridotta, quest’anno si è tornati ai numeri importanti che rendono il Camp di Albarella il principale e più conosciuto a livello nazionale fra queste iniziative di inclusione, come sottolineato dal presidente, Stefano Paesante.

 

Ancora vandali e ladri nel campo di lavanda di Ca’ Mello, a Porto Tolle.

E’ successo nella notte tra sabato e ieri: ignoti hanno rubato diverse piante di lavanda, di menta, di rosmarino ma, più in generale, hanno distrutto parte del campo che i titolari dell’azienda Lavanda Polesana curano da diversi anni, e stavano preparando per la stagione della fioritura, che di solito è a fine maggio. Era successo anche nel giugno del 2020. Micaela Friso, imprenditrice agricola padovana che gestisce l’azienda, ha presentato oggi denuncia ai carabinieri.

 

Giornata cruciale per la salvezza dell’Iras di Rovigo.

Domani la giunta regionale darà il via libera all’anticipo di 3,8 milioni di euro a favore dell’Iras, per quanto impugnata dal Comune di Rovigo di fronte al Tar. Nel pomeriggio, poi, la conferenza dei capigruppo ascolterà - dalla viva voce del sindaco Edoardo Gaffeo - i contenuti dell’accordo raggiunto per salvare la casa di riposo. Quindi, sarà fissata la data del consiglio comunale che dovrà dare il via libera finale, non oltre sabato 20 maggio. Tempi ristretti, dunque, ma road map segnata.  

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400