VOCE
ROVIGO
09.05.2023 - 15:05
ROVIGO - Per ritrovarsi a Rovigo sono partiti da Modena, da Perugia, da Mestre, da Bologna, perché per tutti l'appuntamento in classe, dopo oltre mezzo secolo, è irrinunciabile.
All'Itis sono stati accolti dalla dirigente scolastica, Isabella Sgarbi, e dal prof Fabrizio Pizzardo che ha voluto far incontrare il gruppo degli "ex" con la sua classe di elettrotecnica. "L'obiettivo - ha spiegato Giuliano Paoli che dell'evento è stato il principale promotore - è testimoniare ai giovani studenti la nostra affezione per una scuola che in termini professionali ci ha aperto molte possibilità, offrendoci basi solide per affrontare i più disparati percorsi universitari, ma anche garantendoci importanti competenze professionali, che alcuni di noi hanno potuto far fruttare immediatamente. Tra i meriti di questa scuola - ha aggiunto - è soprattutto l'averci aiutati a crescere come persone e come cittadini responsabili, pronti ad accogliere le sfide senza timore". Paoli, che per 34 anni è stato dirigente di una importante multinazionale, ricorda con affetto e stima tutti i suoi docenti. Ne ricorda la preparazione, la passione, la capacità di entrare in relazione con gli studenti e di offrire loro sempre stimoli nuovi.
Nella sede di viale della Costituzione, insieme a Paoli c'erano: Giorgio Bertucci, Roberto Boccato, Tullio Boschini, Giuseppe Buoso, Lidio Destro, Raffaele Donatoni, Giorgio Furin, Remo Mazzucco, Flavio Monesi, Gino Moro, Federico Padovani, Adriano Rosatti, Maurizio Zanchetto, Sergio Zanirato, Alberto Zuolo.
Al gruppo degli ex diplomati in visita all'Itis si è unito anche il presidente della Rugby Rovigo, Francesco Zambelli, anch'egli diplomato all'Istituto Ferruccio Viola. Parlando ai ragazzi, il commendator Zambelli ha raccontato la sua esperienza di studente prima e di imprenditore poi, ma ha anche raccontato del suo affetto per il territorio, per il Polesine e per la città di Rovigo. Con gli altri ex compagni di scuola ha sollecitato i ragazzi ad amare lo studio e a non sprecare occasioni di crescita e di formazione.
I maturandi del '66 hanno visitato la scuola con grande curiosità, assistito con interesse a qualche lezione, e allo squillo della campanella, come fanno i buoni amici, si sono concessi il piacere della buona cucina, rigorosamente polesana e una visita alla mostra di Renoir.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE