Cerca

ROVIGO

In musica per il grande Paolo

Il tributo degli artisti rodigini al musicista 41enne morto in un incidente in montagna

La tragedia, "Paolo, con te se ne va un grande artista e un grande amico"

Paolo Ambroso, morto a soli 41 anni

ROVIGO - Domenica 21 maggio dalle 17.30 il Teatro Cinema Duomo di Rovigo ospiterà l'evento gratuito “A più Mani, a più Voci” per la presentazione alla cittadinanza di “Caledonian Sunset Before The Rain”, un innovativo e originale progetto artistico musicale nato, da un lato, con l'intento di coinvolgere e valorizzare talentuosi artisti locali per creare una rete e, dall'altro, di essere un veicolo di promozione territoriale.

"L'evento - spiega la nota stampa di presentazione - è patrocinato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Rovigo e sostenuto dalla Fondazione Banca del Monte di Rovigo che hanno creduto nel valore della proposta presentata dal Circolo Culturale Arci 2 Giugno 1946, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Zico, iCrash Store Rovigo e il negozio di strumenti musicali Buone Vibrazioni, da un'idea di Enrico Buoso (chitarrista noto nella scena musicale rodigina)".

"Caledonian Sunset Before The Rain nasce dalla volontà di mettere in musica tutte le idee, prospettive e influenze maturate negli anni. Vari sono i generi (rock, punk, metal, grunge, funky, post rock, folk, new wave, classica, ecc.) suonati e interpretati da Enrico Buoso e Francesco Casoni, promotori del progetto, e dagli oltre trenta artisti, musicisti e cantanti polesani che hanno collaborato uniti dalla grande passione per la musica e dall’amicizia".

Il progetto è stato registrato presso Casastrana Recording da Bruno Altieri e, in occasione dell'evento del 21 maggio, uscirà il primo singolo “Dröm”, che farà da apripista anche ad altri brani. Il video del singolo, realizzato con il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Rovigo – sempre attenta ad iniziative proposte da giovani e riguardante il loro riconoscimento e quello del territorio – è stato girato tramite riprese aeree da Martino Montagna in alcune aree del Delta del Po e si inserirà in un più ampio progetto di valorizzazione del Polesine.

Tutti i pezzi sono stati scritti e arrangiati da Enrico Buoso con la partecipazione di Francesco Casoni, Alessandro Antonello, Alessandra Tozzi, Gianluca Milani, Filippo Romagnolo, Daniele Sacchetto, Luca Marcello, Luca Marrocco, Luca Gianesella, Andrea Bedendo, Sara Morelli, Lena Gustafsson, Matteo Panin, Marco Paltanin, Nicola Chiarini, Luca Paron, Sara Padovani, Samuele Bergamaschi, Massimiliano Ferrari, Graziano Beggio, Thomas Visentin, Bruno Altieri, Judy Milani, Paolo Lazzarini, Andrea Paggio, Paolo Rossi, Nicola Rigato, Marco Ragni, Francesca Morelli, Alice Mantovani,
Maurizio Zannato, Ugo Rigon.

Il progetto sarà dedicato alla memoria di Paolo Ambroso, il noto e apprezzato musicista della scena rodigina venuto a mancare nel 2020.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400