Cerca

Rovigo

"Ecco come sta cambiando la Mafia"

Lo storico Salvatore Secchi ha presentato il libro "La Mafia non è finita"

ROVIGO - Il libro "La mafia non è finita" del professore Salvatore Secchi è stato presentato dallo stesso autore durante un incontro che aveva l'obiettivo di riflettere sul fenomeno mafioso, prendendo spunto dalle polemiche degli ultimi giorni che hanno messo fine all'idea di trattativa tra lo Stato e la mafia. Secchi, un ricercatore e studioso che ha fatto parte della commissione antimafia, ha scritto un libro che cerca di far comprendere ai cittadini cosa è realmente accaduto durante la tragica fase degli anni '90, caratterizzata dagli attentati della mafia in Italia.

Accanto a lui Leonardo Raito, storico dell'età contemporanea e saggista, e sindaco di Polesella. L'incontro è stato introdotto dall'assessore di Rovigo, Benedetta Bagatin. Il titolo del libro, "La mafia non è finita", è stato scelto per sottolineare il fatto che la mafia ha semplicemente cambiato strategia. Nonostante l'arresto di Messina Denaro e degli altri corleonesi, che rappresentavano l'epicentro della mafia, il fenomeno mafioso non è scomparso. Secondo Secchi, la mafia ha abbandonato le operazioni eversive di tipo terroristico e si è concentrata sul campo politico, influenzando le elezioni e la formazione del governo. L'autore fa riferimento all'amicizia tra Marcello Dell'Utri, compagno di scuola di Provenzano, e il governo di Andreotti come un elemento chiave di questa nuova fase. Tuttavia, Secchi non afferma che Berlusconi fosse un uomo della mafia, ma sostiene che pagasse ingenti somme per garantirsi la sicurezza in Sicilia per i suoi interessi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400