VOCE
22.05.2023 - 17:13
Risparmiare su Internet è una pratica condivisa, ormai. Gli sconti sui prodotti sono solo la base del marketing delle aziende del web, che oggi offrono tanti altri vantaggi. Tra questi i codici sconto rappresentano una vera e propria novità.
I codici sconto non sono altro che delle stringhe di testo, oppure alfanumeriche, da inserire nel campo richiesto per ottenere una percentuale di sconto su un prodotto o su un servizio richiesto. Di solito questo passaggio avviene al momento del checkout, quando si sta per concludere la transazione, dunque appena prima del pagamento. I codici, quando sono validi, possono garantire scontistiche anche cumulabili con altre promozioni, oppure in associazione a prodotti già in ribasso. Per questo i cosiddetti “discount code” sono molto popolari tra gli utenti di Internet, poiché rappresentano una sorta di vantaggio nel vantaggio.
Ma dove si trovano i codici sconto? Esistono, prima di tutto, delle piattaforme che sono proprio specializzate nell’aggregazione di discount code, come ad esempio, Codice Sconto o Discoup. Solitamente la lista dei coupon disponibili è affiancata da un bottone che collega direttamente al sito del marketplace o dell’azienda.
Se si è interessati a ricevere un ulteriore sconto su una merce che si è intenzionati ad ordinare, dunque, è meglio effettuare una ricerca online, come fase preliminare. I codici si possono applicare soltanto ad alcuni prodotti - ad esempio un elettrodomestico specifico - o a determinate marche - tipo una linea di cosmetici o di un certo brand -, ma possono anche avere una scadenza, ad esempio mensile oppure giornaliera. Prima di fare “clic” per copiare il codice da incollare sullo spazio predefinito al momento del pagamento, si consiglia sempre di leggere con attenzione i termini e le condizioni della promozione, ed eventuali limitazioni o restrizioni. Altre volte i codici assumono la natura di “premio”, e possono essere destinati a un nuovo utente registrato - i cosiddetti “Welcome Bonus” - oppure a un cliente fedele, magari in occasione di una ricorrenza speciale come il compleanno.
Da Amazon a Temu
Alcune piattaforme fanno della politica dei codici sconto e dei coupon un vero e proprio tratto distintivo. Molto diffusi e ricercati anche nei siti che aggregano le offerte sono, ad esempio, i coupon e i codici sconto Amazon, che possono arrivare anche a qualche decina di euro di sconto sui prodotti e servizi del celebre marketplace. Le offerte Amazon spaziano dai codici per utenti selezionati a quelli rilasciati se ci si iscrive alla newsletter aziendale, ma non mancano coupon convenienti per chi decide di stilare una lista nozze o una lista nascita, ad esempio. Le offerte in codice si possono applicare anche ai servizi di Amazon, come ad esempio Prime, magari per accedere a contenuti esclusivi come le partite di Champions.
Oltre a Amazon, altre piattaforme come Aliexpress e Temu sono note per i loro sconti in codice. Da poco approdata in Italia, Temu include nella propria filosofia una campagna coupon a cui l’utente può partecipare scaricando l’app e inserendo gli appositi codici per ricevere “diamanti”, cumulabili presentando nuovi amici. Con un principio che nel marketing si chiama “gamification”, Temu consente di ottenere punti diamante, convertibili in credito spendibile, anche partecipando a giochi come la Ruota (Redeem Flip.)
La modalità ricorda un po’ quella dei coupon casinò, che in pratica sono dei codici che le piattaforme autorizzate di gioco offrono ai nuovi registrati per ricevere delle promozioni: un classico sono, ad esempio, i bonus senza deposito, perché rappresentano un credito gratuito da riscattare per provare i giochi senza effettuare un deposito. I crediti, dopo un tot di volte prestabilito in cui devono essere giocati, diventano poi convertibili in denaro reale da spendere sulle attività del sito.
Codici e coupon nel comparto ludico sono piuttosto diffusi, da quelli per acquistare console e videogiochi in offerta lancio, magari in partnership con gli store fisici, fino al sistema “punti” del Google Play Store, al fine di ricevere regali, coupon per acquisti in-app, o ulteriore credito.
Gli esempi sono davvero tanti, e ogni categoria di merci o servizi è ben rappresentata ormai dai programmi di couponing.
Il coupon è servito
L’utilità dei coupon riguarda anche i servizi di tutti i giorni, ovvero quelli legati ad attività quotidiane e praticate con continuità.
Un esempio, oltre alle tradizionali app dei supermercati e alla gamma di servizi proposta da piattaforme come Groupon, è ad esempio il sistema buoni sconto di Trenitalia, tramite cui periodicamente vengono rilasciati buoni in formato elettronico: inserendo le 19 cifre del codice i viaggiatori hanno diritto a sconti e altre offerte, pubblicate di volta in volta.
Uno dei settori di punta per il rilascio di codici e coupon è anche il mondo dei viaggi, dalle prenotazioni aeree a quelle degli alloggi: da Airbnb a Trip Advisor, i coupon vanno inseriti nel sito al momento del pagamento, e danno modo di ottenere prezzi convenientissimi anche in periodi come l'alta stagione, oppure in concomitanza con offerte di tipo last minute.
Si potrebbe proseguire a oltranza con gli esempi: chi effettua una semplice ricerca sul web si renderà conto che esiste un codice per ogni esigenza.
Il servizio è così popolare che sono nati anche dei servizi e software capaci di generare in automatico QR Code indirizzati ai coupon, con tanto di contenuto e spiegazioni dell’offerta. La soluzione intercetta un approccio all’e-commerce che ormai vede negli smartphone e nelle app aziendali i principali canali di acquisto digitale.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE