Cerca

arquà polesine

Lutto in Polesine: si è spento Orazio Rossi

L'ex presidente di Cassa di risparmio Veneto aveva 91 anni ed è stato il fondatore di Irsap

Addio Orazio Rossi, ex presidente di Cassa di risparmio Veneto

ARQUA' POLESINE - Lutto nell'economia polesana. E' morto Orazio Rossi, aveva 91 anni, fondatore dell'Irsap di Rovigo e ex presidente della Cassa di Risparmio del Veneto. Era originario di Montagnana (Padova), ma residente ad Arquà Polesine. E per tanti anni ha fatto grande l'economia del territorio. 

Dal 1975 era socio del rotary club di Rovigo, Commendatore al Merito della Repubblica dal 1985 ed è Grande Ufficiale dal 1991.Per il suo dinamismo e spirito di iniziativa, per l'esemplare correttezza, Orazio Rossi gode della più larga stima, anche fuori dello stretto ambito provinciale.

Nel dopoguerra, alla fine degli studi, sviluppando l'azienda fondata dal padre Mile nel 1929, ha dato vita a Rovigo ad un'attività nel settore della carta, cancelleria ed articoli da regalo. Tale attività  è stata nel tempo allargata e sviluppata sino ad entrare in franchising con il Gruppo Rinascente a marchio Brico. Attualmente i negozi gestiti sono tre (due in provincia di Rovigo ed uno in provincia di Ferrara).

Nel 1963 con Livio Zen decisero di unire le loro competenze professionali e fondarono la società I.R.S.A.P. (Industria Radiatori Stampaggio Affini Polesana). In quegli anni di forte sviluppo dell'edilizia e di larga diffusione dei radiatori in ghisa, l'Irsap iniziò
per prima in Italia, a produrre radiatori in acciaio tubolare.

Forse in quei giorni Orazio Rossi e Livio Zen non pensavano che nel terzo millennio la loro azienda sarebbe diventata una delle aziende di riferimento per l'economia Polesana, Veneta ed anche Italiana.

Nel 1978 viene fondata l'Irsol una nuova azienda specializzata nella produzione di impianti solari, ventilconvettori e radiatori elettrici. Tre anni dopo inizia la produzione, innovativa per il mercato italiano, dei radiatori da bagno. Nasce in quegli anni il marchio registrato "i termoarredatori" che sintetizza la filosofia aziendale di proporre al mercato radiatori in acciaio per il riscaldamento con una forte connotazione estetica: radiatori che si integrano armoniosamente con ogni ambiente e tipo di arredo.

Nel 1989 la fusione Irsap-lrsol, quindi il salto di qualità con 1 a trasformazione di Irsap in spa dal 1996 e l'ingresso nel settore del condizionamento. Con l'acquisizione nel 2000 della Rhoss S.p.a. (con stabilimento a Codroipo - Prov. di Udine)  l'azienda di Arquà Polesine è diventata uno dei più importanti gruppi italiani nel settore della climatizzazione con quasi un migliaio di dipendenti in Italia ed un fatturato proiettato sui 150 milioni di euro.


Nel 2004 la capogruppo Irsap ha acquisito il 70% di una società cinese, localizzata a Pechino, per la produzione e la commercializzazione di radiatori per il riscaldamento esclusivamente per il mercato cinese; oggi la società occupa circa 250 dipendenti. Sempre nel 2004 è stata aperta una società produttiva in Romania (Cluj Napoca) per la produzione
di "radiatori da bagno e di design" la società occupa oggi circa 300 dipendenti. Ad oggi il Gruppo Irsap conta circa 1200 persone divise tra la sede principale in Italia, la sussidiaria produttiva Romania nonché nelle filiali in Spagna, Francia, Inghilterra e Germania.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400