VOCE
ROVIGO
22.05.2023 - 18:11
ROVIGO - Una piazza Annonaria gremita di pubblico, tra cui tantissimi ragazzi, ha fatto da cornice, domenica sera, all’evento conclusivo della 21esima edizione del festival Tra Scuole e Teatro, organizzato da Fita Rovigo Aps e Associazione Zagreo, con il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Rovigo, all’interno del Maggio Rodigino, il patrocinio del Comune di Rovigo, Agita e Ra.Re.
La serata si è aperta con lo spettacolo “Patatrac - Il naso di Bergerac”, portato in scena dalla compagnia Teatro Fuori Rotta di Padova. Una rielaborazione dal Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand, ma declinato per i più giovani e incentrato sui temi adolescenziali della diversità e dell’accettazione di se stessi. Quindi sul palco sono salite, non senza tanta emozione, le docenti che hanno partecipato al laboratorio Pro.F., grande novità di questa edizione del festival: un percorso di formazione che ha visto gli insegnanti mettersi in gioco e proporre al pubblico una breve esibizione finale dal titolo “La casa del mistero” di cui le protagoniste avevano scritto testi e azioni teatrali.
Nella parte conclusiva il presidente della fondazione Banca del Monte di Rovigo Giorgio Lazzarini ha consegnato alle scuole partecipanti, otto in tutto, il contributo economico per continuare l’attività teatrale a scuola. In particolare quest’anno il contributo sarà finalizzato alla partecipazione delle scuole polesane a una delle rassegne nazionali del circuito Ra.Re.
Sul palco le scuole che si sono esibite alla rassegna, scuola Giacomo Sichirollo, Ic Lendinara scuola Alberto Mario, liceo Ferrari di Este, Iis Primo Levi di Badia Polesine, liceo Celio Roccati (partecipante con due spettacoli), Ic Rovigo 3 scuola Casalini. Oltre a loro anche l’Iis De Amicis di Rovigo la cui classe 3AG si è occupata della veste grafica del Festival.
“Il teatro è uno strumento di formazione e orientamento per i giovani - ha detto Giorgio Lazzarini, presidente della Fondazione Banca del Monte di Rovigo - e per questo motivo continueremo a sostenerlo con convinzione. Nelle scuole, anche grazie al lavoro di tanti docenti appassionati, sta diventando un progetto sempre più presente e necessario”. “Una serata magica - hanno commentato gli organizzatori di Fita Rovigo Roberta Benedetto e di Zagreo Emilio Milani - che ha ben evidenziato lo spirito di questa rassegna: il teatro può essere la chiave per aprire la porta del mondo dei ragazzi, una preziosa opportunità anche per gli adulti”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE