VOCE
Porto Viro
26.05.2023 - 11:03
PORTO VIRO - Nell'ambito della riforma degli enti del Terzo Settore, un incontro di grande importanza si è tenuto in Sala Eracle a Porto Viro. Filippo Carlin, dottore commercialista e presidente della commissione nazionale Enti Sportivi Dilettantistici, ha presieduto l'evento che ha visto la partecipazione della dottoressa Angela Vallese, un'esperta del mondo del Terzo Settore che opera su vasta scala nel nord Italia. La dottoressa Vallese, membro della commissione nazionale per il Terzo Settore e specializzata nella conservazione degli autori, ha illustrato le novità introdotte dalla riforma, che, sebbene in vigore da due anni, sono ancora poco conosciute dal grande pubblico.
La riforma del Terzo Settore ha portato importanti cambiamenti e una sorta di rivoluzione in un settore che in passato era stato trascurato dalla normativa. "La riforma è già in vigore da due anni - ha spiegato Carlin - ma al momento si trova in una sorta di limbo. Le associazioni culturali, le Pro Loco, le bande, le organizzazioni di volontariato e le cooperative sociali sono state interessate da questa nuova normativa, e solo adempiendo ai suoi requisiti possono essere considerate vere e proprie entità del Terzo Settore. È previsto un registro unico degli enti del Terzo Settore, in cui tutte queste organizzazioni devono iscriversi per poter usufruire appieno delle agevolazioni fiscali e gestionali previste da questa normativa".
Il Terzo Settore, come ricorda Carlin, è un settore meritevole che spesso opera in ambito sociale, in situazioni in cui né le imprese né lo Stato riescono ad arrivare. È proprio per questo motivo che sono state introdotte importanti agevolazioni fiscali, che possono essere sfruttate solo dalle associazioni iscritte al registro unico degli enti del Terzo Settore. Durante l'incontro, è stata sottolineata l'importanza di adempiere tempestivamente all'iscrizione per le nuove organizzazioni che desiderano costituirsi come enti del Terzo Settore. Per quelle che già esistevano, invece, è stato necessario adeguare gli Statuti e procedere all'iscrizione una volta che il registro è entrato in funzione. Attualmente, il registro è pienamente operativo e l'iscrizione deve essere effettuata nel più breve tempo possibile.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE