Cerca

Rovigo

"Un'impresa da premiare": ecco i vincitori del concorso lanciato da Zico

Stamattina in città la presentazione dei progetti creativi degli studenti di Rovigo e Padova

ROVIGO - Due scuole di Monselice e una di Badia Polesine si sono aggiudicate i tre premi del concorso "Un'impresa da premiare", lanciato da Zico per dare valore alle idee creative degli studenti. L'evento di premiazione, intitolato "Dove nascono i talenti", si è svolto giovedì 1° giugno al cinema teatro Duomo di Rovigo, con la partecipazione delle classi coinvolte nei percorsi a scuola, e provenienti da sette diversi istituti superiori e scuole medie delle province di Rovigo e Padova. 
Sono stati otto i progetti presentati al concorso, tutti nati durante i laboratori "Social Impact Play", realizzati da Confcooperative e Zico, e sostenuti dalla Fondazione Cariparo con il bando Attivamente. I laboratori sono stati curati da Francesco Casoni, Chiara Facchinetti e Massimo Zavattiero.
Per conto della Fondazione ha portato un saluto il professor Fausto Merchiori, che ha voluto sottolineare la qualità delle proposte e la bravura degli studenti. Per la città di Rovigo ha portato un saluto l'assessore all'istruzione Benedetta Bagatin. 
L'incontro si è aperto con una chiacchierata tra Carmelo Pacino, collaboratore di Zico, e alcuni studenti del liceo Celio Roccati, per capire insieme come creare attività a scuola, che possano intercettare gli interessi, le idee, le passioni dei più giovani. 
Nel corso della mattinata, si sono alternati i gruppi di studenti che hanno ideato i progetti, sottoposti al voto di una giuria composta da Daniel Zilio, cofondatore della startup Meeple, Eleonora Costa, graphic designer, Mattia Maestri, digital strategist, e Luca Profico, program manager di Elis. 
Ecco i progetti presentati dai ragazzi: "World Library", a cura della terza A della scuola media di Monselice, è una libreria interculturale ed ecologica in uno spazio, la stazione di Rovigo, visto come luogo da riqualificare; "Wooden Pub", presentato dalla classe quarta B dell'Ipsia Enzo Bari di Badia Polesine, mira a creare un pub attento alla sostenibilità ambientale; "Metaverse Internet Cafè" è il locale ideato, per offrire uno spazio ai giovani, dalla classe quinta BT dell'Istituto Alberghiero Pietro d'Abano; "Bubble Rooms", presentato dalla classe terza Aa dell'IIS De Amicis di Rovigo, è un nuovo tipo di hotel immerso nell'ambiente della montagna; "Kids & Gym" è una palestra su misura per chi ha bambini, e in cui i genitori possono condividere del tempo con i figli, proposta dalla classe terza Dr dell'istituto De Amicis. 
Passando ai progetti vincitori il premio per le scuole medie è andato a "La Bottega del Petrarca" presentato dalla classe terza A delle scuole di Arquà Petrarca, che valorizza i prodotti locali dei Colli Euganei. Il premio per le scuole superiori è stato assegnato al progetto "Fix-It" presentato dalla classe terza A-LS dell'istituto "Cattaneo Mattei" di Monselice per favorire la partecipazione dei cittadini al miglioramento delle città. Infine, a conclusione dell'evento, è stato annunciato il premio assegnato con il voto popolare direttamente dal pubblico in sala. A vincerlo in un serrato testa a testa, è stato il progetto "Ri-Plastic", sul recupero e la rigenerazione della plastica, presentato dalla classe quarta A dell'Ipsia Enzo Bari di Badia Polesine
I laboratori, incentrati in particolare sull'espressione delle proprie emozioni, si sono dunque dimostrati per i partecipanti, una fantastica opportunità per esprimere sé stessi, sentirsi liberi e confrontarsi con i compagni sui propri stati d'animo. Questi percorsi e l'evento conclusivo sono stati sostenuti con l'8 per mille dell'Unione buddhisti italiani.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400