Cerca

Rovigo

Come scoprire la trasformazione di Rovigo dal '600 ad oggi

Presentato il nuovo videoclip realizzato dal Comune di Rovigo e dal Conservatorio Venezze grazie al "service cultura" di Rotary Club Rovigo

Come scoprire la trasformazione di Rovigo dal '600 ad oggi

ROVIGO - La promozione di Rovigo si arricchisce di nuovi strumenti innovativi grazie alla sinergia del Comune di Rovigo e del Rotary Club Rovigo, presieduto da Cristina Regazzo nell’annata 2022-2023.

Le attività di service svolte dal club puntano verso varie aree di intervento. In particolare: cultura, arte, musica, ambiente, che sono tratti peculiari del nostro Polesine, il quale ci offre un patrimonio ricco, diversificato e tutto da conoscere.

Lo scorso anno, nel pianificare le diverse azioni, il RC Rovigo desiderando offrire qualcosa di utile alla valorizzazione della storia della città capoluogo, ha condiviso con Luisa Cattozzo, assessore all’Innovazione del Comune di Rovigo, l’idea di sviluppare una iniziativa promossa da ITG Bernini nel 2015 con il coordinamento del Prof. Claudio Pigato.

Da quel primo prototipo, l'idea è stata quella di realizzare un video-clip che, partendo dalla mappa del Mortier, fosse capace di farci tornare indietro nel tempo mostrandoci nel ‘600 “Rovigo città murata”. Si parla di un lavoro certosino che ha permesso di ottenere questo nuovo video, di grande valore tecnico, con oltre 12.000 fotogrammi a partire proprio dall'analisi della mappa originaria.

Sempre nell’ottica di una costruttiva collaborazione trasversale, il Rotary Club di Rovigo ha coinvolto il Conservatorio Musicale Venezze per la composizione della colonna sonora. Grazie alla supervisione del maestro Marco Biscarini sono stati coinvolti tre studenti del Dipartimento di Musica Applicata: Andrea Puglierin, Massimo Breda, Alessandro Paglia.

Gli allievi, con lo scopo di dare un ampio margine di scelta ai committenti, hanno sviluppato idee diverse, ognuna delle quali rappresenta l’interpretazione del singolo compositore sul video fornito. Il gruppo di lavoro del Rotary Club ha scelto una delle tre colonne sonore prodotte, ma come precisa la presidente Cristina Regazzo “la bravura degli allievi è stata di grande stimolo per pensare già a possibili evoluzioni del progetto Rovigo, città murata”.

Un ringraziamento speciale, come ci tiene ad affermare Regazzo, va al Comune di Rovigo e a tutto il team tecnico di lavoro: Francesco Davin, Claudio Pigato, Leonardo Chini, Mario Andriotto.

Grande soddisfazione è stata dimostrata da parte dell'assessore Cattozzo, per questo interessante progetto portato avanti in sinergia.

Il video-clip realizzato sarà a disposizione di enti pubblici e privati, istituti scolastici e associazioni locali che promuovono la città e il Polesine in chiave storico-culturale, artistica e turistica, o si occupano di formazione delle giovani generazioni.

Lo Urban Digital Center sarà aperto dal 2 al 4 giugno, in occasione del Festival Rovigoracconta, e sarà possibile vedere il video provando a indovinare come il nostro capoluogo si sia trasformato nei secoli successivi al '600.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400