VOCE
Enaip Veneto - Porto Viro
01.06.2023 - 15:42
PORTO VIRO - Hanno svolto da inizio anno ben 50 ore di laboratorio teatrale integrato con attività di pittura, sartoria, trucco e acconciatura, fuori dall’orario scolastico e districandosi tra gli impegni curriculari e quelli dei tirocini in azienda. Sono i 30 studenti di Enaip Veneto di Porto Viro che ieri, mercoledì 31 maggio, hanno debuttato con lo spettacolo “A spasso nel tempo”, risultato di un percorso che li ha coinvolti per ben cinque mesi, sotto la guida di formatori esperti e docenti Enaip. Ad ospitare l’esibizione è stato il teatro del centro San Giusto attiguo alla scuola, che ieri mattina ha aperto le porte ai compagni, alle famiglie e a tutta la cittadinanza.
“A spasso nel tempo” ha visto salire sul palcoscenico cantanti, ballerini, attori e musicisti, con una scaletta davvero fitta di performance, che ha voluto ripercorrere la storia della musica dagli anni ’90 ad oggi.
Tutto è stato reso possibile dal progetto “Teatro d’Arte aperto a tutti”, tra i vincitori del “Bando Aperto Scuola” promosso da Fondazione Banca del Monte di Rovigo a sostegno dell’attività didattica delle scuole del territorio provinciale, che da anni l’ente rodigino affianca al fine di valorizzarne il ruolo educativo e formativo. Aggiudicatisi il contributo della Fondazione, gli studenti di Enaip Veneto di Porto Viro a gennaio 2023, hanno così potuto dare il via ai vari step di elaborazione del loro spettacolo, dall'organizzare il piano di azioni da mettere in campo al dividersi i numerosi compiti.
Si sono dunque messi alla prova nella costruzione di un progetto teatrale a 360°, comprendendo l’importanza dei vari ruoli e delle diverse professionalità, dalla recitazione alla scenografia, da costumi e acconciature, fino allo studio delle luci e alla cura dei suoni. Hanno potuto toccare con mano la necessità di un impegno condotto in sinergia, la preparazione e la dedizione che richiede da parte di tutti uno spettacolo, prima di arrivare finalmente sulla scena.
Insomma un’esperienza davvero entusiasmante per i giovani studenti, che li ha portati a condividere insieme luoghi e tempi di lavoro e a sperimentare nuove forme di espressione dando spazio alla loro creatività.
Ad assistere alla “prima” tra il pubblico anche Giorgio Lazzarini, presidente della Fondazione Banca del Monte di Rovigo: "La nostra Fondazione è sempre attenta al mondo della scuola e a valorizzare i giovani e i loro talenti. Attraverso il contributo a progetti innovativi e creativi ci auguriamo di offrire opportunità formative e di ricerca, anche di sé stessi, agli studenti – sottolinea Lazzarini – Quanto realizzato dai giovani di Enaip Veneto va proprio in questa direzione: il teatro è uno strumento utile per stare insieme e allo stesso tempo per avvicinare i ragazzi ad arti manuali e a nuovi linguaggi per manifestare le proprie emozioni e conoscere gli altri. L’arte, e in questo caso il palcoscenico, liberano ciò che di potenziale c’è in ognuno, facendoli diventare più consapevoli delle loro attitudini. Si spera siano così incoraggiati a individuare il loro percorso professionale e il loro posto nel mondo".
Parole di orgoglio e soddisfazione sono giunte anche da parte di Sandro Dal Piano, direttore della comunicazione di Enaip Veneto: "Per noi questo progetto è la conferma di quanto siano fondamentali le sinergie con gli attori del territorio, e ancora una volta è il riconoscimento di quanto la formazione professionale, la “scuola del fare”, sia per le nostre ragazze e i nostri ragazzi uno spazio sicuro e inclusivo, dove crescere non solo come professionisti ma anche come persone".
"Attraverso strumenti e tecniche della pratica teatrale, l’esperienza è servita a riattivare i tessuti relazionali e ricostruire dinamiche sociali importanti che negli ultimi anni a causa della pandemia si erano un po’ persi - dice invece Alessandra Sguotti, responsabile del centro Enaip di Porto Viro, davvero felice del percorso fatto dai suoi studenti - I ragazzi si sono confrontati e hanno lavorato insieme non solo mettendosi alla prova nelle diverse attività funzionali alla realizzazione dello spettacolo, ma anche, cosa più importante, hanno condiviso e dato voce ai propri pensieri, alle emozioni e alle loro storie".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE