Cerca

Liceo Celio Roccati

Al Celio Roccati un momento speciale per la prof Berto

Poco più di un anno dopo la sua scomparsa il Liceo decide di ricordarla così

Conferenza per la prof. Lorella Berto al Celio-Roccati

ROVIGO - Il Liceo Celio-Roccati ha organizzato una toccante conferenza dedicata a Lorella Berto, l'amatissima professoressa di storia e filosofia della scuola, mancata improvvisamente poco più di un anno fa.

È sempre difficile parlare di chi non c'è più, soprattutto se la persona in questione ha lasciato una traccia che vive ancora dopo tanti mesi. Questo è stato l'arduo compito della conferenza dedicata alla prof, a poco più di un anno dalla sua triste scomparsa. L'incontro commemorativo dal titolo "Lasciar traccia" si è tenuto nella Sala Oliva dell'Accademia dei Concordi nella mattinata dello scorso 13 maggio. A ricordare la donna c'era tutta la sua comunità: i suoi alunni, la sua famiglia e il suo Liceo, attraverso la rappresentanza della Dirigente scolastica professoressa Annamaria Pastorelli e di alcuni docenti.

Dopo aver presentato gli ospiti, la dirigente scolastica ha lasciato la parola al professor Chiari, ex preside del Liceo, che aveva conosciuto l'insegnante. Il suo intervento, dal titolo "Grandi maestri e piccoli maestri", si è ispirato a testi molto diversi tra loro presi in considerazione al fine di delineare, nella sua totalità, la figura del maestro. Quali sono le doti di chi svolge questo ruolo? Chi chiamiamo con questo nome? Quale traccia queste persone ci lasciano? Passando da San Paolo a Manzoni, a Kavafis, Chiari ha esaltato tra le doti del vero maestro la carità, la spontaneità e la capacità di infondere passione e speranza nei giovani.

Due ragazzi hanno infine letto i loro pensieri e quelli di alcuni altri compagni. Sono stati pensieri di amore e di sincero ringraziamento nei confronti della loro insegnante. Irene, ex studentessa della professoressa Berto, e ora laureata in filosofia, ha inserito nella sua tesi di laurea queste parole: "Un ringraziamento speciale alla professoressa Lorella Berto per aver acceso in me il fuoco della filosofia".

Ex alunni musicisti si sono occupati dell'esecuzione di brani tra un intervento e l'altro. Matteo Brusaferro e Sebastiano Ballo ai clarinetti, Davide Periotto al sassofono, Caterina Colelli e Michele Ballo Bertin ai violoncelli ed Enrico Benà al contrabbasso hanno dedicato la musica alla loro insegnante, convinti del fatto che lei avrebbe sicuramente apprezzato la scelta.

La mattinata ha restituito ai partecipanti un momento sincero, di condivisione importante, la sensazione che la scuola, nonostante anni di emergenza sanitaria, sia ancora e soprattutto una comunità, dove il compito del maestro appare fondamentale per approdare alla propria personale Itaca.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400