Cerca

Badia

I ragazzi del 1968 sono davvero scatenati

Il ritrovo con una festa al ritmo della musica di quegli anni.

I ragazzi del 1968 sono davvero scatenati

I ragazzi del ‘68 si sono ritrovati numerosi in un locale di Salvaterra

BADIA POLESINE - Si sono ritrovati numerosi in un locale di Salvaterra. Loro sono i ragazzi e le ragazze nati nel 1968, i 55enni di oggi ma tutti in splendida forma. Chiamati a raccolta dall’instancabile Cristina Casaro, organizzatrice del simpatico incontro, hanno dato vita a una festa iniziata con l’immancabile cena, per poi scatenarsi nelle danze sulle musiche degli anni ‘80 con abbigliamento a tema e fino ad arrivare al brindisi finale con il taglio del dolce ‘”commemorativo” e il classico grido corale di “evviva quelli del ‘68”.

Per tutti un originale gadget che recita “La migliore libertà è essere se stessi” proprio a ricordare quegli anni. Sono stati in allegra compagnia, con qualche defezione dell’ultima ora: Cristina Casaro, Marisa Casaro, Bruna Zerbinati, Alessandra Bozzolan, Claudia Minetto, Beatrice Spirandelli, Ivo Baccaglini, Gino Caglierani, Lidia Rangoni, Alessandra Braggio, Federico Grandesso, Ottavio Genesini, Lorenzo Lavezzo, Enrico Baccaglini, Stefania Dal Lago, Patrizia Borghesan, Davide Mantovani, Gianfranco Bellettato, Luca Marabese, Luca Bozzolan, Paola Bonfante, Stefania Pavan, Francesca Giaquinto, Mauro Tognolo, Morena Franco, Stefano Campesan, Albano Montagnana, Donato Marinello, Annalisa Boldrin, Silvia Dalla Villa. Sono state alcune ore, volate via velocemente, ma trascorse serenamente tra ricordi e racconti degli anni giovanili con un pensiero rivolto a chi purtroppo non c’è più.

A voce unanime l’obiettivo dichiarato è di ritrovarsi ancora tutti insieme per festeggiare con gli amici. Da ricordare che quando loro nascevano nel mondo accadevano fatti epocali, le proteste studentesche giovanili, le Olimpiadi in Messico, la vittoria della Nazionale italiana agli Europei di calcio, le astronavi Apollo e Soyuz alla conquista dello spazio, la Rivoluzione culturale di Mao Zedong in Cina, il terremoto del Belice, l’assassinio di Martin Luther King, e quello di Bob Kennedy, la guerra in Vietnam, e tanto altro ancora.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400